
Corso riconosciuto da International
Cognitive Approaches Network (ICAN)
Presentazione
Gli/le ergoterapisti/e hanno un ruolo unico nell’ottenere la migliore corrispondenza tra ciò che l’utente vuole o deve fare e le sue capacità. Il Cognitive Orientation to daily Occupational Performance (CO-OP) rappresenta un approccio top-down in ergoterapia basato sull’evidenza. Il CO-OP è definito da Helene J. Polatajko come “un approccio di problem solving centrato sul cliente, basato sulla performance, che consente l’acquisizione di competenze attraverso un processo di utilizzo della strategia e di scoperta guidata”.
CO-OP è un approccio basato sull’evidenza scientifica:
- I suoi fondamenti teorici sono basati sull'evidenza
- L'approccio stesso è stato attentamente studiato con un adeguato numero di pubblicazioni a sostegno, che lo rendono uno degli approcci più ricercati nel campo della riabilitazione
- Gli ergoterapisti che utilizzano il CO-OP in trattamenti individuali registrano valutazioni e raccolgono prove nel corso di tutto l'intervento per garantire che l'utente stia imparando le strategie cognitive e acquisendo le competenze scelte
Il corso si inserisce nel percorso per l’ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia (modulo a scelta).
Obiettivi
I/le partecipanti acquisiranno competenze nel:
- Saper utilizzare l’approccio top-down nella propria pratica clinica
- Condurre l’analisi dinamica della performance nelle attività quotidiane
- Riuscire a far sviluppare strategie cognitive
- Riuscire nella generalizzazione delle competenze e delle strategie nelle attività di vita quotidiana
- Far trasferire l’apprendimento in nuove competenze e nuovi contesti
Contenuti
I/le partecipanti al corso di abilitazione potranno:
- Esercitarsi e formarsi sui principi e le teorie che sostengono il CO-OP
- Esercitarsi nello stabilire obiettivi centrati sull'utente
- Utilizzare l'analisi dinamica della performance e acquisire capacità attraverso strategie cognitive
- Esercitarsi nell'utilizzare la scoperta guidata
- Applicare l'approccio CO-OP in diverse situazioni sia cliniche che funzionali
- Migliorare le proprie competenze nel coinvolgere l'utente e le sue persone significative
Bibliografia
Dawson, D.R., McEwen, S. E., and Polatajko, H.J. (Eds.). (2017). Cognitive Orientation to daily Performance in Occupational Therapy. Bethesda, MD: AOTA Press.
Polatajko, H. J., & Mandich, A. (2004). Enabling occupation in children: The Cognitive Orientation to daily Occupational Performance (CO-OP) approach. Ottawa, ON: CAOT Publications ACE.
Metodologia didattica
Il corso di formazione permetterà di acquisire competenze teoriche e pratiche sull’approccio CO-OP attraverso lezioni interattive, roleplay e laboratori guidati nonchè focus group tra gli iscritti al corso. I docenti relatori sono certificati dalla CO-OP International Accademy.
Programma
Prima giornata
- Principi e teorie che sostengono il CO-OP
- Stabilire gli obiettivi centrati sull'utente
- L’Analisi Dinamica della Performance
- Acquisire capacità attraverso l'osservazione delle strategie
Seconda giornata
- Scoperta guidata dinamica della performance; strategie cognitive e uso della scoperta guidata; principi di abilitazione e coinvolgimento di persone significative
- Discussione di casi clinici
Terza giornata
- Ripresa dei concetti inerenti l’analisi dinamica della performance, della scoperta guidata e delle strategie cognitive
- Discussione di casi clinici inerenti alla pratica clinica dei/delle partecipanti
Relatrice
- Andrea Petrig, MSc OT, docente presso Schweizer Hochschulen für Angewandte Wissenschaften (zhaw) di Winterthur all'interno del Bachelor in Ergoterapia e in corsi di formazione continua. Ergoterapista presso lo studio STEP per bambini e adolescenti di Biasca. Docente CO-OP e membro di ICAN (International Cognitive Approaches Network).
- Isabella Prina, BSc OT, terapista occupazionale Neuropsichiatria infantile Asst Lariana (Italia) e terapista occupazionale negli studio PuntoErgo con persone adulte e anziane e Pediatriaergo con bambini e adolescenti. Docente CO-OP e membro ICAN (International Cognitive Approaches Network)
Destinatari
Questo corso è ideato e realizzato per ergoterapisti/e e terapisti/e occupazionali interessati/e ad acquisire competenze ed abilità nell'eseguire trattamenti individuali attraverso l'approccio CO-OP nei diversi ambiti di pratica clinica.
Requisiti
Laurea o Bachelor of Science in Ergoterapia/Terapia occupazionale. Non è necessaria esperienza professionale pregressa per frequentare con profitto il corso.
Il corso è in lingua italiana.
Date e orari
1-2 dicembre 2023 e 9 febbraio 2024
Il corso si svolge presso la sede del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, via Cantonale 18, Manno nei seguienti orari: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00.
Costo
CHF 750.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, ASE, AITO, SITO. Per beneficiare dello sconto, al momento dell’iscrizione inviare copia dell’attestato di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch specificando il corso di riferimento.
Certificato
Previo superamento della prova di certificazione, attestato di frequenza del valore di 2 ECTS e abiltazione all’uso dell’approccio CO-OP. Il corso CO-OP si inserisce nel percorso per l’ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia.
Iscrizione
Iscrizione online entro il 3 novembre 2023.
Informazioni
Informazioni tecniche sul corso possono essere richieste scrivendo a Christian Pozzi, ergoterapista, docente e referente Formazione continua - area Ergoterapia del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
deass.sanita.fc@supsi.ch