
Presentazione
Il COTiD è uno strumento di ergoterapia per rendere le persone con demenza ed i loro caregiver capaci di partecipare in attività quotidiane significative nel proprio ambiente, convivere con le conseguenze della malattia e dei deficit che essa comporta, mantenere le funzioni residue, migliorare la qualità della vita.
L’ergoterapista che lavora a domicilio con pazienti anziani con demenza (e altri deficit cognitivi), spesso ha a che fare con problemi complessi. Molti anziani con demenza vivono a casa grazie all’aiuto della famiglia e delle persone che li circondano.
Nel trattamento ergoterapico per l’anziano con demenza è fondamentale coinvolgere l’ambiente sociale. Il caregiver dunque assume anche il ruolo di consulente oltre che di cliente durante la terapia. ll reparto di ergoterapia della UMC University Medical Center di Nijmegen ha sviluppato delle linee guida evidence-based per quanto riguarda sia la diagnosi sia il trattamento delle persone anziane con demenza lieve o moderata. Queste linee guida inoltre possono essere applicate a clienti affetti da altri deficit cognitivi non gravi. Questo trattamento è stato protagonista di uno studio randomizzato controllato che ha dato una ottima prova di efficacia (Graff et al, 2006, 2007, 2008) ed è diventato un programma di ergoterapia basato su evidenze (Programma COTiD).
Il corso si inserisce nel percorso per l'ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia (modulo a scelta).
Obiettivi
Questa formazione consente di acquisire conoscenze e sviluppare competenze nel campo della ergoterapia applicata alle persone con demenza e i loro caregiver.
Porterà l’ergoterapista a:
- Acquisire conoscenze dei principi teorici del programma COTiD
- Acquisire capacità di azione pratica nei vari contesti riabilitativi domiciliari attraverso l’uso del programma COTiD
- Sviluppare, ampliare e approfondire le competenze inerenti alla geriatria e all’ergoterapia necessarie per l’applicazione del programma COTiD
- Sviluppare competenze riguardo l’intervista OPHI II, l’intervista etnografica, il consult model, l’ascolto attivo
- Sviluppare capacità di problem solving e analisi dei problemi
Contenuti
La valutazione e il trattamento nel programma COTiD sono in gran parte basati sul concetto teorico del Model of Human Occupation (MOHO).
Inoltre, il programma COTiD è basato su altri modelli orientati al cliente, al pensiero narrativo, all’osservare le abilità del paziente con il metodo della valutazione di abilità motorie e di processo (AMPS), al processo di consulenza del caregiver, alle teorie di apprendimento, alla riabilitazione geriatrica e alle teorie di adattamento. Questi presupposti teorici vengono discussi nel programma COTiD e le competenze vengono
attuate attraverso giochi di ruolo. Si prevede che gli studenti, tra i vari moduli del corso, inizino a praticare le conoscenze imparate durante il corso.
Queste esperienze vengono discusse facendo riferimento ai filmati auto-registrati mostrati durante il corso.
Nel corso viene dato ampio spazio alla pratica di abilità specifiche di ergoterapia quali:
- Svolgimento di un colloquio con una persona con demenza (OPHI II)
- Esecuzione intervista etnografica con il caregiver
- Esecuzione di un efficace goal setting
- Capacità osservazionali della performance occupazionale
- Consolidamento problem solving
- Capacità di svolgere abilitazione del paziente attraverso compensazioni esterne
- Capacità di dare consulenze efficaci al caregiver
Destinatari
Questo corso è riservato ad ergoterapisti o terapisti occupazionali con motivazione al lavoro in contesto geriatrico e psicogeriatrico.
Relatori
- Alessandro Lanzoni – OT, c/o AUSL (Modena IT). COTiD-IT Teacher Certificate 2017.
- Christian Pozzi – OT MAS, docente SUPSI/DEASS, ergoterapista in ambito neurogeriatrico e psicogeriatrico. COTiD-IT Teacher Certificate 2017.
Date, orari e luogo
- 10-11 marzo 2023
- 22 aprile 2023
- 12-13 maggio 2023
Il corso si svolge in genere nell'arco di 5 giornate, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00 presso la sede SUPSI del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (Stabile Suglio, via Cantonale 18, Manno).
Costo
CHF 1’250.–
Sconto 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, ASE Ticino, Società Italiana Terapia Occupazionale (SITO), Associazione Italiana Terapisti Occupazionale (AITO).
Al momento dell'iscrizone si prega di inviare copia dell’affiliazione a deass.sanita.fc@supsi.ch specificando il corso di riferimento.
È indispensabile l’acquisto del libro “Curare la demenza a domicilio. Indicazioni di terapia occupazionale per anziani e caregivers” edito da Franco Angeli 2016, prima di frequentare il corso COTiD.
Certificato
Attestato di frequenza del valore di 2 ECTS e abilitazione all’uso del programma COTiD, previo superamento della prova di certificazione. Il corso COTiD si inserisce nel percorso per l’ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia.
Iscrizione
Iscrizione online entro il 10 febbraio 2023.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
deass.sanita.fc@supsi.ch