
Presentazione
Il tumore al seno rappresenta oltre il 20% di tutte le diagnosi tumorali nelle donne. La Svizzera con circa 5900-6000 nuovi casi all'anno (circa 330-350 in Canton Ticino), si colloca tra i paesi con la più alta incidenza di tumori mammari. Nonostante il tumore al seno sia una malattia frequente, la sua prognosi è generalmente favorevole. Infatti, in Ticino la probabilità di sopravvivenza è mediamente pari all'87% a 5 anni dalla diagnosi. Tale risultato è in linea con quanto riportato in Svizzera. Ciò significa che ogni anno un gran numero di pazienti necessita di cure riabilitative specializzate per ridurre le complicanze causate dai trattamenti medico-chirurgici. In questo modulo, composto da 6 giornate di formazione in presenza e da 8 ore di formazione a distanza, sarà approfondito il trattamento delle principali complicanze che questa diagnosi porta con sé: dal trattamento della cicatrice chirurgica alla gestione del linfedema, dalla riabilitazione della web axillary syndrome alla gestione delle lesioni neurali di plesso. Verrà inoltre dato spazio all’approccio multidisciplinare nella gestione del carcinoma mammario, con lezioni che tratteranno del corretto regime nutrizionale, ma anche dell’impatto psicologico di questa diagnosi e dell’aiuto che la Lega Cancro Ticinese può fornire a queste pazienti.
Il seminario si inserisce nel percorso per l'ottenimento del CAS Riabilitazione e salute femminile
Contenuti
Durante la prima giornata di corso sarà introdotto il modello multidisciplinare nella gestione del carcinoma mammario con un’attenzione ai trattamenti medico-chirurgici e al supporto psicologico che queste pazienti necessitano. La seconda giornata si concentrerà sulla gestione post-chirurgica ambulatoriale, con un ampio spazio alla gestione delle sequele acute e sub-acute come, per esempio, le cicatrici post-chirurgiche. La terza e la quarta giornata affronteranno il tema del linfedema e delle complicazioni linfatiche. Apprenderemo a gestire queste situazioni tramite tecniche manuali e bendaggio specifici. La quinta e la sesta giornata saranno incentrate sulla gestione delle complicanze croniche, come la perdita di ROM della spalla, le lesioni neurali e la web axilary syndrome tramite tecniche di terapia manuale ed esercizio terapeutico. La parte FAD, usufruibile in qualsiasi momento, completerà il corso con apporti teorici (nutrizione in oncologia, attualità nel trattamento medico e chirurgico), utili a finalizzare percorso formativo.
Obiettivi
Al termine del corso i/le partecipanti sapranno:
- Comprendere i trattamenti medici e chirurgici nella cura del carcinoma mammario
- Gestire il processo riabilitativo all’interno di un modello multidisciplinare
- Proporre un piano di trattamento per le complicanze acute (cicatrice e linfedema)
- Proporre un piano di trattamento per le complicanze croniche (web axillary syndrome e lesioni neurali)
- Proporre strategie riabilitative (esercizi terapeutici e attività sportive) per migliorare la qualità della vita delle pazienti
Lingua del corso
Francese e inglese con traduzione consecutiva in italiano.
Destinatari
Il corso è riservato a fisioterapisti/e diplomati/e o laureati/e.
Date, luogo e orari
11, 12, 13, 14 maggio; 1, 2 giugno 2023
Il corso si svolge dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00 presso la sede SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11 a Manno.
Durata
48 ore-lezione in presenza + 6 ore di formazione a distanza.
Certificato e crediti
Attestato di partecipazione di 3.5 Crediti ECTS.
Relatori/trici
In presenza:
- Bender Noelle, Infermiera BSc, specialista in oncologia, responsabile riabilitazione lega cancro Ticino
- Bianchi Gabriella, Psicologa, Psicoterapeuta, Membro core-team psico-oncologia
- Hidding Janine, Fisioterapista BSc, PhD, Professoressa Avans+ University
- Lessert Claudia, Fisioterapista, MSc, Docente in linfologia CHUV
- Meani Francesco, Dr. Med., FMH in Ginecologia e Ostetricia, FMH in Senologia
A distanza:
- Bisconti Mattia, Fisioterapista BSc, MSc, OMT
- Meani Francesco, Dr. Med., FMH in Ginecologia e Ostetricia, FMH in Senologia
- Mazzei Teresita, Dr Med, Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, Specializzazione in Oncologia. Professoressa Università degli studi di Firenze Moretti Chiara, Antropologa, PhD. Docente Università di Bologna
Costo
CHF 1’600.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM. Per beneficiare dello sconto, la/il partecipante è tenuta/o a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.
Iscrizione
Iscrizione online entro il 14 aprile 2023.
Responsabile
Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente senior e coordinatore della Formazione continua area Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch