
Corso in presenza con esercitazioni pratiche attraverso l'uso di carrozzine manuali ed elettriche, sistemi di postura, cuscini antidecubito.
Presentazione
Le persone con deficit funzionale del cammino che necessitano di una carrozzina per la mobilità personale sono numerose ed in costante crescita. Per gran parte di esse la carrozzina è un essenziale strumento di partecipazione, e l’efficacia della carrozzina dipende strettamente da quanto è adatta, da quanto è personalizzata, da quanto accuratamente è compiuto l’addestramento all’uso. Per individuare i modelli e le configurazioni indicati ai singoli utenti, conoscere struttura e funzione dei principali tipi di carrozzine sul mercato è un passo essenziale. L’osservazione delle carrozzine, la messa in opera delle regolazioni, la sperimentazione del loro funzionamento e l’analisi delle schede d’ordine sono atti indispensabili per acquisire una conoscenza spendibile nella pratica clinica. Identici principi si applicano ai componenti dei sistemi di postura che non di rado costituiscono un’integrazione di grande valore delle carrozzine, ed ai cuscini antidecubito, che sono un’aggiunta da considerare irrinunciabile per i numerosi pazienti che rischiano di subire lesioni da pressione.
Obiettivi
- Conoscenza delle carrozzine manuali ed elettriche rispetto a:
- scheda d’ordine
- montaggio e smontaggio delle parti assemblabili rapidamente
- regolazioni posturali
- manutenzione
- addestramento all'uso - Conoscenza dei sistemi posturali rispetto a:
- selezione
- personalizzazione
- adattamento
- regolazione
- manutenzione - Conoscenza dei cuscini antidecubito rispetto a:
- selezione
- adattamento
- personalizzazione
- manutenzione
Contenuti
Fermamente convinti che un approccio “hands on” sia particolarmente adatto per una conoscenza della carrozzina, il corso ha una spiccata connotazione pratica ed è articolato nei seguenti temi:
- Analisi di struttura dei più comuni tipi di carrozzine.
- Effettuazione delle principali regolazioni e loro analisi funzionale.
- Effettuazione delle manovre di montaggio e smontaggio delle parti rimuovibili.
- Effettuazione delle manovre di riduzione per il trasporto
- Spostamenti autonomi e assistiti in diversi contesti
- Analisi di struttura e funzione di unità posturali di bacino, tronco, capo, arti superiori e di numerosi componenti aggiuntivi, incluso montaggio e regolazione
- Analisi di struttura e funzione di cuscini antidecubito
- Analisi delle schede d’ordine
Relatori
- Nadia Crivelli, lavora dal 2011 presso l’Unità spinale Unipolare di Milano (ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda). È docente dal 2012 nel corso di laurea universitario di Terapia Occupazionale, presso l’Università degli Studi di Milano. Tutor degli allievi dei corsi di laurea in Terapia Occupazionale e docente nei corsi di formazione sulla carrozzina, sugli ausili, sulla rieducazione dopo lesione midollare. Laureata in Terapia Occupazionale nel 2006 e in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie nel 2016.
- Guido Jufer, lavora come ergoterapista esperto di mezzi ausiliari presso la Federazione svizzera di consulenza sui mezzi ausiliari (FSCMA) di Quartino (Svizzera).
- Gianantonio Spagnolin, lavora dal 1982 presso l’Unità spinale di Sondalo (Italia). Docente dal 1990 in corsi di formazione sulla carrozzina, gli ausili e la rieducazione dopo lesione midollare. Laureato in fisioterapia nel 2007.
Destinatari
Ergoterapisti/e, terapisti/e occupazionali e fisioterapisti/e con interesse a migliorare le proprie competenze nella scelta, personalizzazione e uso della carrozzina e del sistema di postura.
Requisiti
Laurea o Bachelor of Science in Ergoterapia / Terapia occupazionale.
Laurea o Bachelor of Science in Fisioterapia.
Date e luogo
Corso in programmazione.
I corsi si svolgono presso la sede SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno. Nei seguenti orari: 8.30-12.00, 13.30-17.00.
Costo
CHF 500.-
Costo comprensivo di attestato di frequenza rilasciato da SUPSI.
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Associazione Svizzera Ergoterapisti sez. Ticino (ASE Ticino), Società Italiana Terapia Occupazionale (SITO), Associazione Italiana Terapisti Occupazionale (AITO); Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM. Per beneficiare dello sconto, al momento dell’iscrizione inviare copia dell’attestato di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
Iscrizione
Le iscrizioni sono chiuse.
Informazioni
Informazioni tecniche sul corso possono essere richieste scrivendo a Christian Pozzi, ergoterapista, docente e referente Formazione continua area ergoterapia del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
deass.sanita.fc@supsi.ch