L’atleta donna: valutazione e riabilitazione delle principali problematiche
3-4-5 marzo 2023
L’atleta donna: valutazione e riabilitazione delle principali problematiche

Presentazione

Quando si parla di riabilitazione dell’atleta donna occorre tenere presente che gli infortuni più frequenti differiscono fra i generi. A causa di una diversa composizione corporea, di una differente statica e dinamica corporea, di fluttuazioni ormonali e a volte, purtroppo, di carenze nutrizionali le atlete donne sono più predisposte degli uomini a lesioni legamentose dell’arto inferiore, a fratture da stress e anche alle commozioni cerebrali. La letteratura scientifica in ambito sportivo, purtroppo, soffre ancora di un importante “gender gap”, con la maggioranza degli studi che riguardano gli atleti uomini. Kristian Thorborg, fisioterapista e professore all’Università di Copenhagen, è fra i pochi colleghi a fare ricerca in questo settore e a promuovere un approccio di equità di genere. In questo corso presenterà le più recenti evidenze in ambito riabilitativo per la gestione degli infortuni dell’arto inferiore dell’atleta donna. Insieme a lui, Marco Cattaneo, fisioterapista dell’Hockey Club Lugano, il quale ci parlerà della gestione delle commozioni cerebrali. Oltre ai 3 giorni in presenza, una formazione a distanza usufruibile in qualsiasi momento sarà a disposizione dello studente per completare le nozioni teoriche.

Il seminario si inserisce nel percorso per l'ottenimento del CAS Riabilitazione e salute femminile.

Contenuti

Durante la prima giornata di corso verrà trattato l’argomento delle commozioni cerebrali. Purtroppo, questo genere di problemi è ancora spesso mal diagnosticato nella pratica comune, soprattutto nell’atleta donna. Durante questa giornata si apprenderanno, quindi, i segni e i sintomi tipici della commozione cerebrale, come riconoscere  e come sotto-classificare questa condizione. Successivamente si apprenderà ad impostare un piano di trattamento riabilitativo in linea con le più recenti evidenze scientifiche. Nei successivi 2 giorni, il Prof. Thorborg ci fornirà le competenze cliniche per poter affrontare la riabilitazione dell’atleta donna sotto una nuova prospettiva, tenendo in considerazione non solo i fattori biomeccanici, ma anche quelli ormonali e nutrizionali.  Nello specifico verranno affrontati gli infortuni a carico del distretto dell’anca e del ginocchio, con un’enfasi sul trattamento della displasia d’anca e delle lesioni al legamento crociato anteriore. La parte FAD ci guiderà nella gestione delle fratture da stress e nella prescrizione dell’attività fisica durante le varie fasi della vita della donna.

Obiettivi

Al termine del corso i/le partecipanti sapranno:

  • Riconoscere le commozioni cerebrali
  • Sotto-classificare le commozioni cerebrali
  • Impostare un piano di trattamento per le commozioni cerebrali
  • Riconoscere i fattori di rischio nelle lesioni degli arti inferiori dell’atleta donna
  • Riconoscere, valutare e trattare i problemi della zona del bacino e anca, con particolare attenzione alla displasia
  • Riconoscere, valutare e trattare i problemi della zona del ginocchio con particolare attenzione al legamento crociato anteriore
  • Gestire le fratture da stress

Destinatari

Il corso è riservato a fisioterapisti/e diplomati/e o laureati/e.

Date, luogo e orari

3-4-5 marzo 2023

Il corso si svolge dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00 presso la sede SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11 a Manno.

Lingua

Italiano ed inglese con traduzione consecutiva in italiano.

Durata

24 ore-lezione (3 giorni di corso e 6 ore FAD)

Certificato e crediti

Attestato di partecipazione di 2.5 Crediti ECTS.

Relatori

Relatori in presenza:

  • Cattaneo Marco, fisioterapista BSc, MSc, Fisioterapista Hockey Club Lugano
  • Thorborg Kristian, Fisioterapista BSc, PhD, Professore University of Copenhagen, autore di oltre 200 pubblicazione peer-reviewed, massimo ricercatore nell’analisi degli infortuni dell’atleta donna

Relatori FAD

  • Bisconti Mattia, Fisioterapista BSc, MSc, OMT
  • Cattaneo Marco, Fisioterapista BSc, MSc, fisioterapista Hockey Club Lugano
  • Meani Francesco, Dr Med, FMH in Ginecologia e Ostetricia, FMH in Senologia

Costo

CHF 950.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM. Per beneficiare dello sconto, la/il partecipante è tenuta/o a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.

Iscrizione

Iscrizione online entro il 3 febbraio 2023.

Responsabile

Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente senior e coordinatore della Formazione continua area Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI.

 

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch