
Presentazione
La diastasi dei retti, ovvero la separazione del retto dell’addome dalla linea alba, è una condizione che si presenta frequentemente durante la gravidanza e nel post-parto. La prevalenza di tale disturbo si stima infatti essere del 30-70%. Questa problematica può portare a una serie di segni e sintomi che impattano vari aspetti della sfera bio-psico-sociale. Il dolore lombo-pelvico, a cui spesso si associa, e la presenza di un inestetismo chiaramente visibile possono infatti avere ripercussioni sull’immagine di sé e sulla partecipazione alla vita sociale. Per esempio, il 50% delle donne con diastasi dei retti rinuncia a praticare sport perché si sente a disagio. Gráinne Donnelly, fisioterapista inglese specializzata in riabilitazione e salute femminile, è stata fra le prime a condurre ricerca proprio sulla diastasi dei retti e in questo corso di 2 giorni, ci guiderà passo passo nell’approccio che lei stessa ha sviluppato durante i suoi anni di esperienza clinica e di ricercatrice. Oltre ai 2 giorni in presenza, una formazione a distanza, a partire dal mese precedente il corso, sarà a disposizione della classe, a partire dal mese precedente il corso, per completare e approfondire le basi teoriche in relazione alla diastasi dei retti.
Il seminario si inserisce nel percorso per l'ottenimento del CAS Riabilitazione e salute femminile
Contenuti
La parte in presenza di questo corso è costituita da 2 giornate. Nella prima giornata, insieme alla collega Gráinne Donnelly approfondiremo l’approccio diagnostico, la stadiazione e la valutazione funzionale della diastasi dei retti. Tutto questo anche grazie all’utilizzo dell’ecografia. Il secondo giorno sarà incentrato sul trattamento riabilitativo e verrà perciò introdotto il famoso paradigma PPP-RR-LD, coniato proprio dalla collega Donnelly. La parte di formazione a distanza (FAD) è strutturata in modo tale da supportare e approfondire i contenuti del corso pratico. Dopo un’introduzione alla riabilitazione di genere, entreremo nel vivo scoprendo come la percezione del dolore sia genere dipendente e, successivamente, vedremo come la percezione della propria immagine corporea influenzi la partecipazione sociale delle pazienti con diastasi dei retti.
Obiettivi
Al termine del corso i/le partecipanti sapranno:
- Riconoscere i diversi stadi in cui la diastasi dei retti può presentarsi
- Riconoscere i fattori di rischio e i fattori associati alla diastasi dei retti
- Effettuare una valutazione clinica approfondita
- Pianificare il trattamento conservativo e post-chirurgico
- Proporre dei trattamenti sia nei casi di management conservativo che post-chirurgico
Lingua del corso
Inglese con traduzione consecutiva in italiano.
Destinatari
Il corso è riservato a fisioterapisti/e diplomati/e o laureati/e.
Date, luogo e orari
3, 4 giugno 2023
Il corso si svolge dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00 presso la sede SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11 a Manno.
Durata
16 ore-lezione in presenza + 4 ore di formazione a distanza.
Certificato e crediti
Attestato di partecipazione di 2 Crediti ECTS.
Relatori/trici
In presenza:
Donnelly Gráinne, Fisioterapista BSc, MSc, ricercatrice clinica
A distanza:
- Bisconti Mattia, Fisioterapista BSc, MSc, OMT
- Cattaneo Marco, Fisioterapista BSc, MSc
- Meani Francesco, Dr Med, FMH in Ginecologia e Ostetricia, FMH in Senologia
Costo
CHF 600.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM. Per beneficiare dello sconto, la/il partecipante è tenuta/o a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.
Iscrizione
Iscrizione online entro il 5 maggio 2023.
Responsabile
Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente senior e coordinatore della Formazione continua area Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch