Il Master è un percorso formativo consecutive (post Bachelor) che mira a completare la formazione di base di economisti aziendali (e scienze affini), sviluppando competenze approfondite e specializzate nel disegno, nella pianificazione, nella valutazione, nell’implementazione e nella gestione di processi di cambiamento e trasformazione delle organizzazioni a livello strategico ed operativo. Ha una durata di quattro semestri part-time e consente allo studente di esercitare parallelamente un’attività professionale fino a un 80% massimo (consigliato 60-70%) o dedicarsi agli impegni famigliari, alla carriera militare o ad altri impegni di tipo sportivo o artistico. Il Master rientra nel modello definito dalla convenzione di Bologna ed è riconosciuto a livello federale e internazionale.
Iscrizioni al Master
Sono aperte le iscrizioni al Master of Science SUPSI in Business Administration per l'anno accademico 2023/2024.
Guida alla registrazione e all'inoltro della domanda di ammissione
Gli obiettivi
Il Master of Science in Business Administration si propone di formare professionisti che possano agire come facilitatori dell’innovazione dotati di uno spiccato spirito imprenditoriale.
Attraverso il suo indirizzo in Innovation Management, permetterà ai laureandi di conoscere ed applicare i più rilevanti e attuali approcci teorici, modelli e strumenti, attraverso i moduli disciplinari fortemente orientati alla pratica con sfide aziendali concrete e i progetti pratici con organizzazioni reali, con particolare riferimento allo sviluppo di modelli di business sostenibili (dal punto di vista ambientale, sociale ed economico) abilitati da una cultura dell’innovazione responsabile e da un’implementazione etica delle tecnologie digitali.
Il programma formativo
Il programma è costruito in modo da rendere le studentesse e gli studenti gradualmente autonomi nel processo di gestione del cambiamento in un’ottica di sostenibilità. Il primo semestre permette di comprendere ed interagire con il mondo in piena trasformazione e di mettere in discussione quanto consolidato, attraverso concetti e strumenti di management avanzato contemporanei. Nel secondo semestre si forniscono le basi per conoscere e applicare, attraverso progetti concreti, il metodo scientifico e gli strumenti della ricerca applicata per studiare e valutare il mondo in trasformazione. Il terzo semestre approfondisce le tematiche specifiche avanzate legate all’innovazione secondo una prospettiva multilivello e sistemica. Il quarto semestre è dedicato alla piena immersione nello studio, nella pianificazione e nella gestione di fenomeni e progetti complessi di innovazione sostenibile.
Il profilo professionale
Il percorso formativo funge da trampolino di lancio per persone intenzionate a diventare i protagonisti dell’innovazione quale processo per lo sviluppo di soluzioni ai problemi complessi della società, attraverso un mindset imprenditoriale e trasformativo, particolarmente ambito in qualsiasi ruolo e funzione di organizzazioni volte al cambiamento.
Le collaborazioni con aziende e istituzioni del territorio
Il Master prevede un continuo e costante contatto con le aziende e le istituzioni del territorio, che si realizza attraverso lo svolgimento di casi reali, testimonianze in aula, visite aziendali e progetti pratici. In particolare, nel quarto semestre le studentesse e gli studenti svolgono un progetto di ricerca applicata reale su mandato di un’azienda o organizzazione del territorio, con lo scopo di analizzare e approfondire una determinata situazione e sviluppare delle proposte e raccomandazioni concrete di innovazione.
Benvenuti al DEASS
Visita virtualmente gli spazi del Master in Business Administration.
Business Simulation
Durante il primo semestre, le studentesse e gli studenti affrontano il modulo Business Simulation e, suddivisi in gruppi, sono chiamati a vestire i panni dei manager di imprese dello stesso settore in competizione tra loro e a gestire la propria azienda nelle relazioni con i player di mercato. La simulazione si sviluppa su un particolare board da tavolo che per mette di avere una visione di insieme sul funzionamento aziendale (nelle sue componenti strategiche, produttive, economico-finanziarie, di investimento, ecc.) e di stimolare consapevolezza ed una profonda riflessione sulle decisioni di management e le loro conseguenze. Grazie a questo modulo, della durata di tre giorni consecutivi, gli studenti approfondiscono il processo di pianificazione e di implementazione strategica, comprendono le dinamiche decisionali e rafforzano la presa di decisione in situazioni caratterizzate da incertezza e urgenza.
Studenti e poi?
Abbiamo intervistato Visar Sejdiu, diplomato Master in Business Administration al DEASS, per capire dov'é oggi e in che modo sta mettendo in pratica gli anni di studio alla SUPSI!
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Palazzo E, Via Cantonale 16e
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 12
deass.mba@supsi.ch