L’obiettivo è di confrontarsi con un contesto altamente innovativo, sviluppando al contempo competenze di problem solving e lavoro in team.
2022: Paesi Baschi tra tradizione e innovazione
Lo Study Tour degli studenti del Master in Business Administration torna quasi alla normalità e si estende in durata. Concretizzandosi in un viaggio presenziale di quattro giorni presso l’università partner, ovvero la Deusto Business School (Bilbao – Spagna) nel mese di maggio. In quest’edizione si è consolidata anche la collaborazione con InnoBasque (Agenzia Basca per l’Innovazione) che ha permesso di avere accesso privilegiato a centri d’eccellenza nella regione, come ad esempio l’”Aeronautics Advanced Manufacturing Center” e l’”Automotive Intelligence Center”, nonché di avere interessanti incontri e discussioni con imprenditori e manager coinvolti in processi di innovazione. Il programma strutturato tra attività nel campus e visite esterne è stato concepito per osservare il processo innovativo sotto molti aspetti. Infine, dato il partenariato, gli studenti hanno ricevuto il consueto attestato di partecipazione rilasciato dalla Formazione Continua dell’Università di Deusto, e per quest’edizione con l’aggiunta del nuovo prestigioso accreditamento AMBA.
2021: L'innovazione nei Paesi Baschi
Dopo una prima edizione in presenza nel 2019 ed una edizione virtuale nel 2020, nel 2021 si è consolidata una collaborazione pluriennale con l’Università di Deusto (Deusto Business School - DBS) nell’organizzazione dello Study Tour degli studenti del Master in Business Administration. Durante il mese di settembre gli studenti sono potuti tornare a fare un viaggio di studio in presenza, vivendo di persona Bilbao e i Paesi Baschi e scoprendo una realtà particolare che vive l’innovazione a 360°. Inoltre, grazie al partenariato siglato, agli studenti sono state riconosciute le ore di formazione presso la Formazione Continua della DBS, ricevendo di fatto un attestato di partecipazione rilasciato dall’Università di Deusto con il prestigioso accreditamento AACSB - Association to Advance Collegiate Schools of Business.
2020: Virtual Study Tour
A causa della pandemia, lo Study Tour previsto in presenza a maggio 2020 a Bilbao è stato annullato. Grazie all’ottima collaborazione con l’Università di Deusto (Bilbao), però, il viaggio di studio è stato convertito in un’esperienza virtuale, che ha avuto luogo tra settembre e ottobre dello stesso anno. Per gli studenti del Master sono stati organizzati una serie di webinar tematici per far assaporare, da diverse prospettive, come viene interpretata e vissuta l’innovazione nei Paesi Baschi. Gli studenti si sono potuti confrontare in diretta con professori, esperti in materia e rappresentanti delle istituzioni, discutendo di temi legati all’innovazione ed al sistema regionale d’innovazione basco nelle sue diverse sfaccettature.
2019: Study Tour a Bilbao
Nel mese di aprile 2019 è stato organizzato per gli studenti del Master in Business Administration, in collaborazione con l’Università di Deusto (Deusto Business School), un viaggio di studio nei Paesi Baschi in Spagna. La Deusto Business School, che rappresenta la più vecchia facoltà di Economia aziendale in Spagna, ha organizzato per gli studenti del Master una serie di seminari con la presenza di professori ed esperti di diversi ambiti legati all’innovazione, all’imprenditorialità e alla competitività. Durante il viaggio, i partecipanti hanno avuto anche occasione di visitare alcune importanti opere architettoniche della città di Bilbao e il parco tecnologico regionale.
2018: Study Tour all'insegna dell'energia
Il viaggio di studio internazionale previsto nel Master in Business Administration si è tenuto nel 2018 presso il Campus dell'innovazione di Grenoble, sede di importanti aziende, centri di ricerca e la prestigiosa Grenoble Ecole de Management. Lo study tour è stato interamente incentrato sulle nuove tendenze energetiche, con un focus particolare sulle fonti di energia rinnovabili. Un tema per il quale i nostri studenti hanno potuto mettere in gioco le loro competenze da economisti aziendali e agenti del cambiamento, interpretandone nuovi modelli di business e bisogni dei consumatori grazie a visite, testimonianze e, in maniera innovativa, la frequentazione di un corso online (MOOC).
2017: Vivendo l’ecosistema digitale di Tallinn
Gli abitanti della capitale dell’Estonia possono fare tutto online, eccetto sposarsi, divorziare e vendere la propria casa. È il risultato di quanto prodotto dalla strategia di sviluppo basata sull’innovazione di Tallinn, dove la collaborazione tra stato, imprese e mondo accademico ha reso la città sul Mar Baltico tra le più innovative al mondo. I nostri studenti del MSc in Business Administration si sono immersi quattro giorni in tale ecosistema, lavorando su alcune startup locali e incontrando diversi attori del mondo economico e istituzionale. Si è trattato di un’occasione per respirare lo spirito innovativo di questa città e per apprezzarne la cultura imprenditoriale, aperta e creativa.
2016: Nella city delle start-up
Nel corso del semestre, gli studenti del 2° anno del Master in Business Administration hanno svolto l’International Study Tour a Londra. Supportati dal Prof. S. Alberton, dal Prof. Dr. R. Baldegger e il ricercatore L. Bitetti, gli studenti, nel corso dei tre giorni, hanno potuto immergersi nel mondo delle start-up con visite a importanti incubatori/acceleratori d’impresa, contest di idee e meeting con imprenditori, vedendo quindi applicato quanto appreso durante il Major in Innovation Management.
2015: Jönköping International Business School - Svezia
L’edizione 2015 è stata svolta in collaborazione con la FFHS. Dopo due visite aziendali (presso Electrolux e Husqvarna) gli studenti si sono recati presso la Jönköping International Business School, dove per due giorni hanno approfondito in maniera pratica i temi dell’imprenditorialità e dell’innovazione sviluppando, in gruppi misti, dei modelli di business a partire da idee imprenditoriali precedentemente elaborate, condivise e scelte congiuntamente dagli studenti della SUPSI e della FFHS. Gli studenti hanno avuto, inoltre, l’opportunità di visitare il Science Park di Jönköping, l’incubatore locale per le start-up.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Palazzo E, Via Cantonale 16e
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 12
deass.mba@supsi.ch