Scheda riassuntiva


  • Dipartimento/Scuola
  • Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
  • Responsabile del corso
  • Leandro Bitetti
  • Titolo rilasciato
  • Master of Science SUPSI In Business Administration with Major in Innovation Management
  • Modalità didattica
  • - Curricolo Part-time (90 ECTS su 2 anni)
  • Lingua
  • Italiano e inglese
  • Tassa per la domanda di ammissione
  • Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
  • Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
  • La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. Contributo ai costi della didattica: CHF 160 a semestre.
  • Sede
  • Manno
  • Inizio corso
  • 18 settembre 2023
  • Termine di presentazione della domanda di ammissione
  • 30 aprile 2023
  • ISCRIZIONI DOPO IL 30 APRILE Dopo il 30 aprile 2023 è possibile iscriversi compatibilmente con i posti disponibili e pagando una tassa di CHF 300.
  • Descrizione
  • Un percorso formativo consecutive (post Bachelor) che mira a completare la formazione di base di economisti aziendali (e scienze affini), sviluppando competenze approfondite e specializzate nel disegno, nella pianificazione, nella valutazione, nell’implementazione e nella gestione di processi di cambiamento e trasformazione delle organizzazioni a livello strategico ed operativo.

Obiettivi

Il Master of Science SUPSI in Business Administration si propone di formare professionisti che possano agire come facilitatori dell’innovazione dotati di uno spiccato spirito imprenditoriale.
Attraverso il suo indirizzo in Innovation Management, permette ai laureandi di conoscere ed applicare i più rilevanti e attuali approcci teorici, modelli e strumenti, attraverso i moduli disciplinari fortemente orientati alla pratica con sfide aziendali concrete e i progetti pratici con organizzazioni reali, con particolare riferimento allo sviluppo di modelli di business sostenibili (dal punto di vista ambientale, sociale ed economico) abilitati da una cultura dell’innovazione responsabile e da un’implementazione etica delle tecnologie digitali.


Competenze

Il Master si incentra sull’innovazione e sulla trasformazione sostenibile delle organizzazioni.
L’intero mondo sta vivendo delle grandi trasformazioni e i paradigmi economici tradizionali sono recentemente messi in discussione. L’indirizzo in Innovation Management ambisce a sviluppare lo spirito imprenditoriale degli studenti orientato alla creazione di valore collettivo e ad equipaggiarli con approcci, metodi e strumenti avanzati per condurre i processi di innovazione, trasformando idee e proposte creative in progetti e soluzioni concreti, praticabili e sostenibili, in risposta ai bisogni mutevoli della società e del mercato.

Il programma è costruito in modo da rendere le studentesse e gli studenti gradualmente autonomi nel processo di gestione del cambiamento in un’ottica di sostenibilità. Il primo semestre permette di comprendere ed interagire con il mondo in piena trasformazione e di mettere in discussione quanto consolidato, attraverso concetti e strumenti di management avanzato contemporanei. Nel secondo semestre si forniscono le basi per conoscere e applicare, attraverso progetti concreti, il metodo scientifico e gli strumenti della ricerca applicata per studiare e valutare il mondo in trasformazione. Il terzo semestre approfondisce le tematiche specifiche avanzate legate all’innovazione secondo una prospettiva multilivello e sistemica. Il quarto semestre è dedicato alla piena immersione nello studio, nella pianificazione e nella gestione di fenomeni e progetti complessi di innovazione sostenibile.

Il Master prevede un continuo e costante contatto con le aziende e le istituzioni del territorio, che si realizza attraverso lo svolgimento di casi reali, testimonianze in aula, visite aziendali e progetti pratici. In particolare, nel quarto semestre le studentesse e gli studenti svolgono un progetto di ricerca applicata reale su mandato di un’azienda o organizzazione del territorio, con lo scopo di analizzare e approfondire una determinata situazione e sviluppare delle proposte e raccomandazioni concrete di innovazione.

Requisiti di ammissione

Sono ammessi al Master of Science SUPSI in Business Administration with Major in Innovation Management:

  • i candidati titolari di un Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale, oppure di un Diploma di economista aziendale SUP;
  • i candidati che dispongono di una laurea di primo livello (Bachelor) oppure di una laurea quadriennale (secondo l’ordinamento antecedente la Riforma di Bologna) in Scienze economiche o affini.

Le candidature sprovviste di uno dei titoli sopramenzionati sono soggette a valutazione su dossier da parte della Direzione del Master.

I candidati che si trovano nel semestre di conseguimento del titolo di studio per l’accesso al Master sono ammessi solo provvisoriamente al Master e devono ottenere tale titolo entro la fine di dicembre dello stesso anno.

In generale, dal conseguimento del titolo che permette l’accesso al Master e la candidatura non possono intercorrere più di cinque anni.

Prospettive

Il percorso formativo funge da trampolino di lancio per persone intenzionate a diventare i protagonisti dell’innovazione quale processo per lo sviluppo di soluzioni ai problemi complessi della società, attraverso un mindset imprenditoriale e trasformativo, particolarmente ambito in qualsiasi ruolo e funzione di organizzazioni volte al cambiamento.

Al termine degli studi, il laureato sarà in grado di:

  • Leggere e interpretare la realtà aziendale e del relativo ecosistema nella sua complessità, in relazione ai vari cambiamenti con cui essa è confrontata a livello regionale, nazionale e internazionale.
  • Sviluppare soluzioni praticabili in contesti di sviluppo strategico e di problematiche aziendali complesse, attraverso moderne metodologie di gestione dell’innovazione quali design thinking e agile management, valutandone le ricadute economiche, sociali e ambientali.
  • Impostare ed elaborare strategie, piani strategici di sviluppo aziendale e soluzioni praticabili in un clima di persistente incertezza ed instabilità, fondando le proprie decisioni su modelli e metodi di analisi scientifici, declinati alla situazione specifica.
  • Pianificare e gestire autonomamente e responsabilmente processi di implementazione dei piani strategici e di realizzazione di soluzioni, con particolare attenzione ai processi di innovazione sostenibile nelle sue diverse declinazioni e forme.
  • Relazionarsi e collaborare in maniera costruttiva con esperti di diverse discipline a livello nazionale ed internazionale e con tutte le persone di riferimento nel proprio contesto aziendale, dimostrando sensibilità e apertura di pensiero, capacità di lavoro in team interdisciplinari e leadership.

 

 
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch