Master of Arts en Travail social
Il Master of Arts en Travail social è un percorso formativo che permette agli studenti di approfondire le conoscenze e le competenze acquisite durante il Bachelor, in particolare nel settore della ricerca e delle politiche sociali. Ha una durata di due anni per il curricolo a tempo pieno e di tre anni per il percorso parallelo all’attività professionale.

Gli obiettivi

Il Master of Arts en Travail social è concepito dalla HES-SO in collaborazione con la SUPSI. La maggioranza dei corsi si svolge a Losanna, Vaud (alcuni moduli potranno svolgersi in altre sedi della HES-SO). La SUPSI collabora attivamente offrendo due moduli: uno teorico a Losanna e uno stage di ricerca presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale a Manno.

La didattica prevede alcuni momenti di teoria alternati a momenti di lavoro pratico (“Atelier de recherche” e “Stage de recherche”). Alcuni moduli sono tenuti da docenti della SUPSI.

Il Master si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le conoscenze teoriche e metodologiche apprese durante la formazione Bachelor in lavoro sociale, acquisendo maggiori competenze nell’ambito della ricerca.

Le competenze

Nel corso di questa formazione, le studentesse e gli studenti acquisiscono e sviluppano gli strumenti concettuali e metodologici utili all’esercizio di competenze professionali quali:

  • Costruire una prospettiva critica sul senso e sulle problematiche riguardanti l’azione sociale
  • Posizionare il ruolo del lavoro sociale sulla base di confronti nazionali e internazionali delle politiche sociali
  • Analizzare le problematiche sociali nell’ottica delle reciproche influenze fra contesti, prospettive degli attori chiamati in causa e metodi di intervento
  • Conoscere e mobilitare i metodi scientifici pertinenti per condurre una ricerca nel campo del lavoro sociale
  • Mediare fra il mondo politico, mediatico e il lavoro sociale e concepire una comunicazione sociale corretta

La professione

Le competenze acquisite dagli studenti riguardano in particolar modo:

  • Gestione di progetti
  • Analisi dei bisogni
  • Studi di fattibilità
  • Comunicazione
  • Politica sociale
  • Mediazione con il mondo professionale
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch