Ricerca e servizi


Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) si avvale di un’area dedicata alla ricerca il cui intento è di elaborare conoscenze e saperi specifici indispensabili allo sviluppo di una professionalità coerente con un contesto in costante evoluzione.

La ricerca applicata costituisce un elemento essenziale per lo sviluppo del Dipartimento, che attraverso questa attività stabilisce un interessante e proficuo rapporto di scambio con la comunità scientifica nazionale e internazionale oltre che con gli enti e le imprese del territorio. L’attività di ricerca, inoltre, incrementa e approfondisce le competenze scientifiche dei propri collaboratori e offre agli studenti in formazione nuove conoscenze e occasioni di riflessione.

Al Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale sono attivi numerosi ricercatori, collaboratori scientifici, dottorandi e assistenti che si dedicano a progetti di ricerca applicata e a mandati di consulenza. Essi elaborano conoscenze e saperi che vengono condivisi con la comunità scientifica oltre che essere trasferiti sugli studenti in formazione e sul contesto territoriale nel quale il DEASS opera. Il lavoro di ricerca costituisce un fattore di crescita e di innovazione indispensabile allo sviluppo di un contesto in costante evoluzione.

L'acquisizione di progetti, finanziati da enti internazionali, nazionali e cantonali consente al Dipartimento di assumere un ruolo attivo nell'ambito di una rete di competenze più vasta e di dialogare con altri enti universitari.

Il Dipartimento eroga inoltre prestazioni di servizio che rispondono a precise richiesta di aziende, organizzazioni ed istituzioni e hanno come obiettivo quello di fornire ai committenti una base oggettiva e imparziale per la presa di decisioni.

Dal punto di vista organizzativo, l’attività di ricerca si svolge in centri competenze e laboratori.

Responsabile

Image Responsabile

Carmine Garzia
Responsabile Ricerca e prestazioni di servizio

Contatti

Progetti in evidenza

Corona Immunitas Ticino: Insieme per reagire
Corona Immunitas Ticino: Insieme per reagire
Uno studio epidemiologico per valutare l'impatto del coronavirus, la sua diffusione e lo sviluppo dell'immunità nella popolazione ticinese.
PROGETTO STEP – School, Territory, Environment, Pedagogy
PROGETTO STEP – School, Territory, Environment, Pedagogy
Pedagogia della cittadinanza e formazione degli insegnanti: un’alleanza tra scuola e territorio.


st.wwwsupsi@supsi.ch