Brown Bag Seminars
Cosa sono i Brown Bag Seminars? Questa espressione di derivazione americana (si pensi al sacchetto di carta color marrone utilizzato per trasportare il cibo) sta ad indicare gli incontri informali che si tengono tra i collaboratori di un’organizzazione durante la pausa pranzo. Concetto molto comune anche nelle istituzioni accademiche, consiste in appuntamenti seminariali con partecipazione non obbligatoria durante i quali per praticità è consentito consumare un pasto frugale.
Image
Responsabili: Sara Levati e Monica Mendini

Incontri

Continua anche nel semestre primaverile 2023 il ciclo di seminari, con le presentazioni di alcuni ricercatori DEASS col fine di far conoscere i propri progetti anche al di fuori della propria area di competenza e stimolare al contempo uno scambio di opinioni sulla ricerca, ottenendo riscontri su metodologia e risultati.

I prossimi appuntamenti si svolgeranno in presenza.

Orario? 12.15-13.15
Dove? In presenza presso lo Stabile Suglio o lo Stabile Piazzetta.


Di seguito il calendario aggiornato con i prossimi appuntamenti:
 

  • Giovedì 27 aprile 2023 Aula 2118, Stabile Suglio

    You have to work…but you can’t!”: contradictions of the active labour market policies for refugees and asylum seekers in the UK (presentazione in italiano)
    Francesca Calò, Lecturer, Faculty of Business and Law, The Open University
     
  • Lunedì 15 maggio 2023 – Aula 1134, Stabile Suglio

    The Political Economy of Open vs Closed Borders. Theory and Evidence on the role of Electoral Rules (presentazione in inglese)
    Matteo Gamalerio, Post-doctoral Research Fellow, Institut d'Economia de Barcelona, University of Barcelona
    Host: Edoardo Slerca
     
  • Mercoledì 7 giugno 2023 – Aula 218, Stabile Piazzetta

    A whirlwind tour of my research activities and interests around biostatistics, health economics and evidence synthesis (presentazione in inglese)
    Gian Luca Di Tanna, Professore in BioStatistica & Health Economics e Responsabile della Ricerca DEASS

Informazioni

Gli incontri sono strutturati con un contributo di circa mezz’ora da parte di uno o più autori, cui segue un intervallo altrettanto lungo per discussione e domande.

L’iniziativa è aperta a tutti i collaboratori SUPSI interessati a diverso titolo alla ricerca e non prevede iscrizione.

Per maggiori informazioni scrivere a: sara.levati@supsi.ch o monica.mendini@supsi.ch
 

Gallery

Image

 

 


 

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch