Digitalizzazione del lavoro: sguardi globali, nuove forme e nuovi attriti, impatto sul lavoro sociale

Responsabili: Niccolò Cuppini e Maël Dif-Pradalier
Attività seminariali della Ricerca DEASS
Il Centro competenze lavoro, welfare e società del DEASS promuove una serie di cinque incontri, da gennaio a maggio 2019, orientati all'elaborazione di coordinate e strumenti per indagare come i processi di digitalizzazione stiano mutando le dinamiche del lavoro sociale, inquadrando il tema nella più ampia cornice delle metamorfosi del lavoro tout court.
 
Image

Assumendo come elemento problematico la tendenziale assenza di studi in profondità su potenzialità e criticità della digitalizzazione nel lavoro sociale, sia in atto che in prospettiva, si intende analizzare la questione partendo dal generale per poi discendere sino al particolare.

Il ciclo è strutturato con due prime tappe che inquadrano il tema discutendo degli strumenti adottati nel campo della ricerca per definire e misurare la digitalizzazione del lavoro, proponendo due casi di studio da analizzare nelle continuità e nelle differenze di scenario: da una parte quello europeo, dall’altra quello indiano.

Il terzo e quarto appuntamento sono declinati nel presentare e discutere da un lato le nuove forme di impiego nel mercato del lavoro digitalizzato, inserendole in una prospettiva storica e di diritto del lavoro (in particolare sul contesto svizzero e transfrontaliero), dall’altro si inquadrano gli attriti e le forme di mobilitazione che si stanno manifestando nel lavoro digitale in Svizzera così come su scala europea.

I seminari, della durata di due ore con relazione e successiva discussione, formano la base sulla quale costruire l’ultima tappa del ciclo, alla quale verrà dedicato un intero pomeriggio svolto in forma laboratoriale, costituendo così un momento complessivo per focalizzarsi sull’impatto della digitalizzazione sul lavoro sociale.

Sul finale convergeranno dunque sia le traiettorie di riflessione delle tappe precedenti, sia ricerche qualitative e quantitative che verranno sviluppate a latere del ciclo seminariale durante tutta la sua durata, permettendo a ricercatori, docenti e operatori sociali di produrre un approfondimento sul legame tra digitalizzazione e lavoro sociale in grado di aprirsi su ricerche future.

Incontri

  • Martedì 29 gennaio, ore 14.00 - Aula 210, Palazzo E
    Innovating labour statistics to cope with the transformation of labour in the industry 4.0 era
    Relatrici: Silvia Perrenoud (Ufficio federale di statistica) e Uma Rani (ILO)
    Introducono e discutono: Maurizio Bigotta e Fabio Losa
     
  • Martedì 26 febbraio, ore 16.00 - Aula 1156, Stabile Suglio
    L’Economia Gig e i suoi impatti sullo sviluppo economico, il mondo del lavoro e la mobilità. Evidenze dall’Online Labour Index e dal caso indiano.”
    Relatori: Otto Kässi, University of Oxford, UK
    e Suddha Chakravartti, EU Business School, CH
    Introducono e discutono: Alice Baudino e Ivan Ureta Vaquero
     
  • Mercoledì 27 marzo, ore 14.00 - Aula 210, Palazzo E
    Le mobilitazioni dei riders per l’ottenimento di tutele sociali
    Relatori: Anne Dufresne, ricercatrice GRESEA (Groupe de recherche pour une stratégie économique alternative, Bruxelles); Jean-Michel Bonvin (dirigente del dipartimento di sociologia all’Università di Ginevra); Nicola Cianferoni (postdoc Università di Ginevra) e Luca Perrig (assistente e Phd candidate, Università di Ginevra)
    Introducono e discutono: Niccolò Cuppini e Maël Dif-Pradalier
  • Martedì 16 aprile, ore 16.00 - Aula 1156, Stabile Suglio
    Trasformazioni del mercato del lavoro, digitalizzazione e dimensioni della cittadinanza: tra individualità, alterità ed alienazione
    Relatore: Lelio Demichelis, docente di Sociologia economica all’Università degli Studi
    dell’Insubria e alla SUPSI
    Introducono e discutono: Filippo Bignami e Angelica Lepori
  • Martedì 28 maggio, ore 14.00 - Aula 1156, Stabile Suglio
    Laboratorio: sguardi ed esperienze di digitalizzazione nel lavoro sociale
    Ore 14.00 - Introducono e discutono: Gregorio Avilés, Fabio Lenzo, Claudio Mustacchi, Anja Tamò-Gafner e Danuscia Tschudi
    Ore 14.45 - Tre tavoli di lavoro paralleli composti da ricercatori URLS, docenti DEASS
    e operatori sociali
    Ore 16.15 - Plenaria finale

E-book sulla digitalizzazione del lavoro

Sul presente ciclo di seminari è basato l’e-book del Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS) dal titolo “La digitalizzazione del lavoro: sguardi globali, nuove forme e nuovi attriti, impatto sul lavoro sociale”, a cura di Niccolò Cuppini e Maël Dif-Pradalier.

Per maggiori informazioni sulla pubblicazione si prega di visitare la pagina seguente: www.supsi.ch/lws/ricerca-applicata/ebook-digitalizzazione-del-lavoro.html
 

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch