Speciale Coronavirus
Lo scenario attuale, da un punto di vista giuridico ed economico, sembra trovarsi a dover fronteggiare un'emergenza sanitaria - COVID-19 o meglio noto come Coronavirus - diffusasi a livello globale. Il Centro competenze tributarie sta offrendo dei webinar per contribuire alla comprensione del tema da parte di cittadini ed imprese.

Webinar: Coronavirus: implicazioni giuridiche ed effetti economici

Il primo webinar si è svolto il 6 marzo 2020.

Il programma è stato il seguente:

È disponibile l'audioregistrazione dell'evento.

Webinar: Coronavirus: implicazioni giuridiche ed effetti economici 2.0

Il secondo webinar si è svolto il 18 marzo 2020 e, coinvolgimento gli stessi relatori, ha voluto essere un aggiornamento tempestivo.

Il programma è stato il seguente:

È disponibile l'audioregistrazione dell'evento.

Webinar: Prevenire, preparare e gestire la crisi ai tempi del Coronavirus

Il terzo webinar si è svolto il 26 marzo 2020.

È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Le misure di natura fiscale a seguito del Coronavirus

Il quarto webinar si è svolto il 2 aprile 2020.

Il programma è stato il seguente:

Webinar: La digitalizzazione del lavoro ai tempi del Coronavirus

Il quinto webinar si è svolto l'8 aprile 2020.

È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Coronavirus: implicazioni giuridiche ed effetti economici 3.0

Il sesto webinar si è svolto il 15 aprile 2020.

Il programma è stato il seguente:

È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Home office: regole, rischi e opportunità ai tempi del Coronavirus

Il settimo webinar si è svolto il 16 aprile 2020.

È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Il diritto del lavoro ai tempi del Coronavirus: novità e domande frequenti

L'ottavo webinar si è svolto il 20 aprile 2020.

Contenuti
Diversi interrogativi relativi all’applicazione delle norme ordinarie di diritto del lavoro sono emersi a seguito delle decisioni del Consiglio federale: il salario è dovuto in caso di chiusura obbligata dell’esercizio? Il datore di lavoro può ordinare unilateralmente la compensazione delle ore supplementari? Il datore di lavoro può obbligare il dipendente a prendere giorni di vacanza senza preavviso? È possibile licenziare una persona a rischio ai sensi dell’art. 10c dell’Ordinanza 2 Covid-19? Questi temi saranno trattati dalle avvocate Raffaella Martinelli Peter e Nora Jardini Croci Torti nell’ambito del webinar organizzato dal Centro competenze tributarie della SUPSI.

Relatrici
Nora Jardini Croci Torti
Avvocata, Mediatrice FSA, docente SUPSI

Raffaella Martinelli Peter
Avvocata, Specialista FSA in diritto del lavoro, docente SUPSI e responsabile del CAS Diritto del lavoro

È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Coronavirus: impatti su transfer pricing, Convenzioni contro le doppie imposizioni e normativa euro-unitaria in materia di aiuti di Stato – prime riflessioni

Il nono webinar si è svolto il 21 aprile 2020.

Il programma è stato il seguente:

 È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Focus Italia: implicazioni puntuali di natura giuridica a seguito del Coronavirus

Il decimo webinar si è svolto il 28 aprile 2020.

Il programma è stato il seguente:

È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Coronavirus: la difesa del patrimonio e la fiscalità degli incentivi in una prospettiva cross-border

L'undicesimo webinar si è svolto il 6 maggio 2020.

Il programma è stato il seguente:

È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Coronavirus: una prima analisi delle possibili implicazioni di natura penale

Il dodicesimo webinar si è svolto l'11 maggio 2020.

Il programma è stato il seguente:

È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Coronavirus: analisi delle misure recentemente introdotte per evitare fallimenti (deroghe all’art. 725 cpv. 2 CO)

Il tredicesimo webinar si è svolto il 15 maggio 2020.

Claudio Cereghetti, Esperto contabile dipl.e Docente Senior SUPSI, ha sinteticamente analizzato l’impatto dell’emergenza COVID-19 sui rendiconti annuali, nonché ha presentato le principali misure introdotte tramite ordinanza del Consiglio federale per evitare fallimenti. Ci si è soffermati, in particolare, sull’esenzione temporanea dell’avviso di eccedenza dei debiti obbligatorio (che in situazioni ordinarie porterebbe al fallimento immediato), e sulla possibilità di una “moratoria COVID-19” priva di ostacoli burocratici, destinata in particolare alle piccole e medie imprese.

Sono disponibili le slide trattate e la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Coronavirus: implicazioni giuridiche ed effetti economici, appuntamento finale

Il quattordicesimo webinar si è svolto il 20 maggio 2020.

Il programma è stato il seguente:

È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Focus Italia: i riflessi della nuova continuità aziendale sulle imprese ai tempi del Coronavirus

Il quindicesimo webinar si è svolto il 25 maggio 2020.

I riflessi della nuova continuità aziendale sulle imprese: analisi e spunti alla luce dei recenti interventi normativi
Laura Braga
Dottore Commercialista e Revisore Legale presso Studio Controllo Contabile, Milano – Senior Associate
Alice Galimberti
Dottore Commercialista e Revisore Legale presso Studio Controllo Contabile, Milano – Associate

È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Le conseguenze del Coronavirus fra diritto di locazione e futuro del mercato immobiliare

Il sedicesimo webinar si è svolto il 27 maggio 2020.

Il programma è stato il seguente:

È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Focus Italia: le principali misure previste dal Decreto Rilancio

Il diciassettesimo webinar si è svolto il 4 giugno 2020.

 È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Politica fiscale svizzera post Covid-19: quo vadis?

Il diciottesimo webinar si è svolto il 23 giugno 2020.

Presentazione
Il Consiglio federale ha stanziato circa 65 miliardi di franchi per arginare le conseguenze economiche della propagazione del Covid-19. I provvedimenti di questo ampio pacchetto, indirizzati a diversi gruppi target, sono stati pensati per evitare licenziamenti, preservare l’occupazione, garantire gli stipendi e sostenere i lavoratori indipendenti. Questi hanno avuto il pregio di essere efficaci, rapidi e mirati. D’altra parte, gli stessi saranno ora lentamente revocati con l’uscita dalla situazione d’emergenza e la conseguente ripresa delle attività. In questo contesto, sorge spontaneo chiedersi quale indirizzo assumerà la politica fiscale (cantonale e federale) dopo le misure citate per far fronte alla pandemia. Una o più plausibili risposte saranno presentate dai nostri ospiti durante il webinar organizzato dal Centro competenze tributarie della SUPSI.

Relatori
Christian Vitta, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia
Fabio Regazzi, Consigliere nazionale e Presidente AITI
Marina Carobbio Guscetti, Consigliera agli Stati
Marco Chiesa, Consigliere agli Stati
Amalia Mirante, Docente di economia politica, etica economica e storia del pensiero economico alla SUPSI e all’USI
Marco Bernasconi, Dottore, Professore SUPSI

Moderatore
Samuele Vorpe, Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI

È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Politica fiscale italiana post Covid-19: quo vadis?

Il diciannovesimo webinar si è svolto il 24 giugno.

Programma

  1. Le misure dei decreti “Cura Italia”, “Liquidità” e “Rilancio”: sufficienti, efficaci e tempestive?
  2. Le iniziative di riforma fiscale per la crescita: gli orientamenti del Governo e le imposte sul reddito dell’attività d’impresa, sul reddito delle persone fisiche e patrimoniali
  3. Finanziare le riforme con il MES e il Next Generation EU (ex Recovery Fund)?
  4. Il ruolo della Web tax e della Tobin tax come risorse proprie dell'UE

Relatore
Fabio Ghiselli
Tax & Lab Advisor, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Milano; Owner di www.taxpolighis.it; Autore, tra gli altri, di: Imposta progressiva versus flat tax, 2018, Imprimatur; Giù le tasse ma con stile!, 2019, Franco Angeli

Moderatore
Samuele Vorpe, Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI

È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Il diritto tributario banco di prova della democrazia

Il ventesimo webinar si è svolto l'11 settembre 2020.

Presentazione
I primi Parlamenti sono nati anche per dare attuazione al principio no taxation without representation. L’assetto democratico italiano però vacilla, sotto l’attacco dei propugnatori della democrazia digitale e delle aspirazioni all’uomo forte. E il sistema fiscale italiano non gode di buona salute. I poteri dello Stato dovrebbero stare alla giusta distanza tra loro e dal cittadino-contribuente. Come i vertici di un triangolo equilatero, ciascuno esercitando la funzione fissata dalla Costituzione, senza invadere il campo altrui. Invece non accade. Tra l’invocazione di pieni poteri e manine invisibili si fanno strada, così, inquietanti assonanze con il passato. L’analisi delle ragioni di crisi del fisco costituisce il miglior banco di prova per affrontare un problema più ampio e preoccupante. In Svizzera il principio della riserva di legge è stato in particolare disatteso in caso di situazioni straordinarie: ciò è accaduto durante e dopo le guerre mondiali e durante la crisi economica del 1929, quando il Consiglio federale, al quale furono conferiti poteri eccezionali, adottò degli importanti provvedimenti di natura fiscale che hanno invaso le competenze dei Cantoni.

Relatori
Francesco Tundo
Professore ordinario di diritto tributario, Università di Bologna

Marco Bernasconi
PhD, Professore SUPSI

Moderatore
Samuele Vorpe, Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI

È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Webinar: Covid-19: conseguenze in tema di protezione dei dati e ruolo dell’intelligenza artificiale nelle nuove posture di sicurezza

Il ventunesimo webinar si è svolto il 22 settembre 2020.

Il programma è stato il seguente:

  • Introduzione: provvedimenti tecnici e protezione dei dati
    Gianni Cattaneo
    Avvocato e notaio, LL.M., FCIArb; partner dello Studio legale e notarile CBM, Lugano (www.cbm-lex.ch); docente SUPSI di diritto dell’informatica e di internet; membro della Commissione cantonale di protezione dei dati
     
  • Dall’emergenza Covid-19 al “new normal”: protezione dei dati tra tecnica e norme
    Marcello Mancuso
    Avvocato in Italia con patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori, responsabile per la protezione dei dati, membro del board e consulente di Aletheia Consulting SA
     
  • Uso dell’intelligenza artificiale nella cybersecurity: il caso di Darktrace
    Riccardo Trinchillo
    Sales Team Manager presso Darktrace

È disponibile la videoregistrazione dell'evento.

Novità fiscali - speciale Coronavirus

Sommario

Covid-19: implicazioni giuridiche per le imprese
Giovanni Molo / Flavio Amadò

Il Covid-19 ed alcune conseguenze nel diritto del lavoro svizzero
Matteo Brunone

Vademecum fiscale ai tempi del Coronavirus
Simona Genini

Consulta la Rivista

Novità fiscali - speciale Coronavirus II

Sommario

Il Covid-19 e le vacanze forzate come misura anticrisi privata
Matteo Quadranti

Le manovre espansive e le misure di emergenza a fronte della pandemia da Covid-19
Matteo Colafrancesco

La perdita di guadagno ai tempi del Covid-19
Simona Genini

Emergenza sanitaria e trattati contro le doppie imposizioni
Stefano Dorigo

L’IVA comunitaria ai tempi del Coronavirus
Marco Greggi

Consulta la Rivista

Novità fiscali - speciale Coronavirus III

Sommario

Pensiamoci, ma facciamolo in fretta
Samuele Vorpe

Fiscalità virale comparata: Svizzera e Italia a confronto
Samuele Vorpe / Marco Greggi


Il trasferimento di residenza fiscale in Italia ai tempi del Covid-19
Giorgio Infranca / Lorenzo Pavoletti / Pietro Semeraro

Il regime fiscale dei lavoratori frontalieri a fronte delle misure di emergenza Covid-19
Marco Bernasconi / Francesca Amaddeo

Decreto “cura Italia” e trattazione scritta del giudizio tributario nella prospettiva sovranazionale e domestica
Roberto Iaia

Le misure del Decreto Liquidità a garanzia della continuità delle imprese: alcuni spunti di riflessione
Laura Braga / Alice Galimberti

Possibili reati in tempi di e post Covid-19
Matteo Quadranti / Roberta Mantegazzi

Le disposizioni penali previste dall’Ordinanza federale sulle fideiussioni solidali Covid-19
Edy Salmina

Consulta la Rivista

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch