
Il progetto di sede SUPSI
Il progetto "Mantenimento del personale curante nelle professioni sanitarie: sensibilità etica e strutture etiche", coordinato dalla docente-ricercatrice del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI Dr.ssa Tiziana Sala Defilippis, si concentra sulla permanenza del personale sanitario nella professione, sulla sensibilità etica e strutture etiche, nonché sull’approntamento di offerte di sostegno per decisioni etiche. Le considerazioni etiche provocano stress in infermieri, medici e fisioterapisti; tali fattori possono così ridurre la motivazione intrinseca del personale sanitario nella professione. In un’organizzazione, la sensibilità etica relativa alle considerazioni del personale sanitario influiscono quindi direttamente sulla soddisfazione lavorativa e sui propositi di abbandono della professione.
Nella prima fase, saranno valutati la sensibilità etica, le questioni etiche ricorrenti e la soddisfazione sul lavoro del personale sanitario in ambito ambulatoriale per mezzo della somministrazione di questionari così come di interviste semi-strutturate. Il campione comprenderà medici, fisioterapisti, infermieri che svolgono la loro attività in ambito ambulatoriale.
Nella seconda fase, saranno analizzate le strutture etiche disponibili e i loro modelli.
Nella terza fase verrà elaborata concettualmente una struttura etica con lo scopo ben preciso di soddisfare i bisogni emersi nelle fasi precedenti. L'obiettivo principale sarà quello di offrire sostegno e supporto nelle decisioni etiche ai professionisti. Infine la struttura verrà implementata e il grado di soddisfazione dei professionisti valutato costantemente.
Il progetto è parte integrante di una collaborazione tra diverse Scuole universitarie professionali ad indirizzo sanitario (verranno sviluppati diversi progetti di sede), il cui scopo finale è quello di creare un centro di competenze in grado di analizzare e conseguentemente arginare il fenomeno della carenza di personale qualificato in ambito sanitario.
Un approfondimento sulla collaborazione tra SUP per contenere la carenza di personale sanitario qualificato
La collaborazione tra Scuole universitarie professionali - "Competence Network Health Workforce" (CNHW)
Le Scuole universitarie professionali di Berna (BFH), San Gallo (FHS), Winterthur (ZHAW), Svizzera occidentale (HES-SO) e Svizzera italiana (SUPSI) collaborano formando una rete di competenza, chiamata Competence Network Health Workforce (CNHW), al fine di sviluppare misure atte a contenere la carenza di personale sanitario qualificato.
La carenza di personale qualificato nel settore sanitario costituisce una delle maggiori sfide per la qualità dell'assistenza sanitaria offerta alla popolazione su suolo elvetico. Si fa sempre più pressante l'esigenza di creare iniziative volte all'impiego ottimale delle risorse umane. Per rispondere a queste sfide la Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) coordinerà la collaborazione tra le diverse SUP di indirizzo sanitario sviluppando una strategia nazionale.
Diversi sotto-progetti avranno lo scopo di sviluppare ulteriori competenze sul fenomeno della carenza di personale qualificato e in seguito di proporre misure mirate per contenerlo. Tutto questo confluirà nella realizzazione di un centro di competenze per l’ottimizzazione della gestione delle professioni legate alla cura. Il progetto sarà sostenuto dalla Segreteria di Stato per la Formazione, la Ricerca e l’Innovazione (SEFRI) con un finanziamento di 3 milioni di franchi. La cooperazione delle Scuole universitarie per professioni sanitarie da parte sua si impegna con un ulteriore investimento di 3 milioni di franchi svizzeri.
I partner di progetto
Oltre al progetto SUPSI sul "Mantenimento del personale curante nelle professioni sanitarie: clima etico e strutture etiche", coordinato da Tiziana Sala Defilippis, altri quattro sotto-progetti verranno condotti dalla Scuole universitarie professionali partner di progetto:
Prof. Dr. Sabine Hahn, Prof. Dr. Petra Metzenthin
Progetto: "Promozione interdisciplinare di competenze professionali che mirano alla gestione di cambiamenti rapidi, di contesti complessi e di fattori di stress occupazionale (FH-KomIN)"
Prof. Dr. phil. Beate Senn, Mag. Andrea Kobleder
Prof. Dr. Annie Bachmann Oulevey
Progetto: "Gestione di carenza di personale sanitario qualificato: posizionamento, integrazione e sostegno a caregiver informali"
René Schaffert, Dr. Irina Nast
Progetto: "Carriere occupazionali e mantenimento del personale nelle professioni sanitarie (BB-Ges)"
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Ricerca e servizi
Stabile Piazzetta, Via Violino 11
CH-6928 Manno
T +41(0)58 666 64 30/71
deass.ricerca@supsi.ch
www.supsi.ch/deass