Centri competenze e Laboratori

 
Il Centro competenze anziani (CCA) si occupa di ricerca sull'invecchiamento, in particolare sui temi della fragilità e della vulnerabilità sociale, degli aiuti formali e informali. Le attività di ricerca hanno l'obiettivo di offrire un supporto al lavoro dei professionisti attivi nel settore e di promuovere il benessere e la qualità̀ di vita della popolazione anziana. Il Centro competenze offre anche percorsi formativi e d’accompagnamento ai diversi attori che si occupano di anziani e dispone anche di un centro di documentazione.
 
Il Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS) conduce attività di ricerca scientifica ed applicata nelle seguenti aree tematiche: il mondo del lavoro e le sue trasformazioni, i modelli di welfare e le politiche pubbliche, le migrazioni, le forme di appartenenza e cittadinanza, le modalità̀ di apprendimento e di partecipazione sociale, l’intervento socio-educativo nei vari ambiti specifici del lavoro sociale.
 
Il Centro competenze management e imprenditorialità (CMI) nasce con il desiderio di offrire un supporto alle aziende, agli enti e alle istituzioni del territorio nell’affrontare le sfide sempre più complesse poste da un ambiente di riferimento in continuo mutamento. È articolato in sei settori di attività̀: sistemi di gestione aziendale; gestione delle organizzazioni pubbliche e non profit; leisure, tourism & experience management; responsabilità sociale delle imprese e rendicontazione sostenibile; controllo interno, gestione dei rischi e supporto alle decisioni; innovazione e imprenditorialità̀.
 
Il Centro competenze pratiche e politiche sanitarie (CPPS) nasce nel 2018 intorno ad una serie di ricerche sui processi clinico- assistenziali e sui sistemi organizzativi che li inquadrano. Scopo del centro è sviluppare e promuovere pratiche e politiche sanitarie efficaci, etiche e socialmente sostenibili, che mettano in primo piano la sicurezza e il benessere dei pazienti, dei loro famigliari e dei professionisti socio-sanitari sulla base di evidenze scientifiche condivise.
 
Il Centro competenze psicologia applicata (APC) offre una risposta strutturata alle esigenze di Formazione di base, Formazione continua e Ricerca di un territorio, quello ticinese, nel quale si riscontra una presenza vitale degli psicologi che possono trovare nel Centro un partner accademico ideale.
 
La complessità e la continua evoluzione del diritto fiscale hanno portato alla creazione del Centro competenze tributarie (CCT) della SUPSI nell’anno 2003, con lo scopo di promuovere un polo nel Cantone Ticino che potesse essere di riferimento per le attività formative e di ricerca. Il Centro propone al territorio un’offerta formativa di breve e lunga durata che consente agli interessati di consolidare e aggiornare le proprie competenze ai fini di un’ottimale consulenza fiscale.
 
Il Laboratorio di ricerca in riabilitazione 2rLab nasce con l’obiettivo di supportare la pratica clinica attraverso studi di efficacia degli interventi riabilitativi per le più diffuse patologie del sistema neuromuscolare. Inoltre sviluppa strumenti e metodi per la valutazione del dolore, della fatica e delle disabilità motorie.
 
Il Rehabilitation and Exercise Science Laboratory (RESlab) ha sede a Landquart e si focalizza sullo studio dell’efficacia di diversi interventi terapeutici e programmi di riabilitazione, caratterizzandosi come un laboratorio di ricerca umana all’avanguardia.
st.wwwsupsi@supsi.ch