Requisiti formali
L’iscrizione al Bachelor è possibile se il candidato è in possesso di precisi requisiti.
» Tabella riassuntiva Titoli richiesti e tipologie di ammissione
Sono ammissibili al corso di laurea i candidati che sono in possesso, entro l’inizio dello stesso (1. settembre), di uno dei seguenti titoli:
1. Maturità liceale conseguita ai sensi della legislazione federale;
2. Maturità commerciale rilasciata dalla Scuola cantonale di commercio;
3. Maturità specializzata federale di indirizzo pedagogico.
4. Maturità professionale o specializzata federale con:
- Attestato dell'esame complementare "Passerella scuole universitarie"
- Attestato dell'esame complementare "Passerella SUPSI-DFA”
per titolari di una maturità artistica di diritto cantonale, di una maturità professionale di diritto federale o cantonale, di una maturità specializzata di indirizzo sanitario-sociale oppure di un certificato di capacità professionale corrispondente a una formazione professionale riconosciuta e ottenuto dopo un minimo di 3 anni di formazione e che abbiano un’esperienza professionale di almeno 3 anni (nota: dal 2018/2019 questo corso non è più proposto).
5. Maturità professionale o specializzata (non di indirizzo pedagogico) di diritto federale o cantonale. Per questi candidati è prevista la frequenza di un corso complementare della durata di un anno accademico organizzato dal Dipartimento formazione e apprendimento, il superamento del quale permette l’accesso alla formazione Bachelor.
6. Attestato di formazione a livello di secondario II di almeno tre anni (attestato federale di capacità, certificato di scuola specializzata, maturità professionale o specializzata (non di indirizzo pedagogico) di diritto federale o cantonale) con inoltre i seguenti requisiti:
- 30 anni di età compiuti al più tardi entro il 1. settembre precedente l’inizio della formazione;
- comprovata esperienza lavorativa della durata di 3 anni a tempo pieno oppure con un volume equivalente ripartito sugli ultimi 7 anni (i periodi di apprendistato o di tirocinio non rientrano in questo conteggio).
7. Maturità liceale estera.
8. Diploma di Bachelor o Master conseguito presso un’alta scuola svizzera, un’università svizzera, una scuola universitaria professionale svizzera o conseguito all’estero. I possessori di un titolo universitario completo in Scienze dell’educazione o ambiti affini (pedagogia generale, pedagogia curativa clinica e educazione specializzata con orientamento in insegnamento, ...) in deroga a quanto previsto nel documento “Procedura per il riconoscimento di equivalenze”, possono inoltrare, contemporaneamente alla domanda di ammissione, una domanda di riconoscimento di equivalenze per i moduli del primo anno. Se la procedura di ammissione viene superata e se tali equivalenze sono accordate, i candidati accedono direttamente al secondo anno di formazione. Le condizioni per l’ottenimento delle equivalenze sono esposte all’art. 5.1 delle Direttive di applicazione.
Sono ammissibili, con riserva di verifica della padronanza della lingua italiana, i candidati che adempiono i requisiti di ammissione il cui titolo non è stato conseguito in lingua italiana. Il livello richiesto corrisponde al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Per ulteriori informazioni si veda il documento "Esame complementare per la conoscenza della lingua italiana".
Sono ammissibili, con riserva di verifica delle conoscenze di storia e geografia della Svizzera, i candidati con titolo liceale estero che adempiono i requisiti di ammissione. La Direzione del DFA ha la facoltà di dispensare da tale verifica i candidati che hanno svolto una parte degli studi in Svizzera e che ne fanno esplicita richiesta in forma scritta al momento dell’inoltro degli allegati relativi alla domanda di ammissione. Per ulteriori informazioni si veda il documento "Raccomandazioni per la preparazione degli esami complementari di storia e geografia della Svizzera".
Per informazioni più dettagliate circa i requisiti per l’ammissione ai corsi si consiglia di consultare il documento “Direttive di applicazione Bachelor”.
Procedura di ammissione
Sulla base dei requisiti dettagliati sopra i candidati devono seguire una specifica procedura di ammissione. Per la scelta della procedura di ammissione da seguire si consiglia di fare riferimento al documento “Titoli richiesti e tipologie di ammissione”