Docenti di pratica professionale

Il Docente di pratica professionale (DPP) è un interlocutore fondamentale per la formazione iniziale degli insegnanti: egli è garante della qualità della formazione pratica dello studente e rappresenta un elemento di contatto importante tra il Dipartimento formazione e apprendimento e le Scuole Comunali.

Il ruolo formativo del DPP assume un’importante funzione nella costruzione dell’identità professionale dei docenti in formazione, grazie anche a una particolare articolazione delle pratiche professionali (alternanza di pratiche continuate e pratiche blocco nei primi due anni di formazione). Il DPP è chiamato a una stretta collaborazione con i docenti del Dipartimento formazione e apprendimento, in particolare con i docenti di scienze dell’educazione del seminario di accompagnamento professionalizzante (SAP).

Iscrizioni ai moduli

La formazione dei Docenti di pratica professionale (DPP) è strutturata in moduli consecutivi: dopo un modulo base che fornisce i primi strumenti per assumere il compito, sono proposti dei moduli di formazione continua su temi legati alla funzione di DPP o su approfondimenti didattici pedagogici della formazione offerta dal Dipartimento formazione e apprendimento, che permettono di completare e consolidare le competenze acquisite inizialmente per assumere il ruolo con maggiore sicurezza ed efficacia.

I moduli possono essere frequentati secondo le esigenze di formazione continua dei singoli DPP; prevedono di regola 8 ore di formazione, una parte delle quali è proposta a distanza. Per i momenti di formazione in presenza proposti durante l'anno scolastico è prevista una supplenza pagata. Le formazioni avranno luogo con un numero sufficiente di partecipanti e per ogni corso è stabilito un numero massimo di partecipanti.

Il partecipante, con la sua iscrizione, garantisce la partecipazione a tutte le attività formative. Per la partecipazione completa ai singoli moduli è rilasciato un attestato di partecipazione.

A lato sono disponibili link e materiali per ulteriori informazioni.

Iscrizione al modulo base

Il prossimo modulo base prevede una parte da svolgere autonomamente a distanza entro metà settembre e un momento in presenza previsto mercoledì 27 settembre 2023 (pomeriggio).

È possibile iscriversi tramite questo formulario entro il 15 agosto 2023.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch