FAQ

Per quanto riguarda la procedura e le richieste per accedere all'insegnamento in Ticino, gli interessati possono rivolgersi direttamente al datore di lavoro (Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport).

Il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI è competente esclusivamente per la formazione che dà accesso all'insegnamento nel settore primario (Bachelor) e all'insegnamento nel settore medio (Master) e medio-superiore (Diploma).
Ulteriori informazioni circa i requisiti e termini di iscrizione alla formazione sono disponibili nella pagina "Requisiti e procedura di ammissione" dei singoli corsi di laurea.

Per l’insegnamento nelle scuole dell'infanzia o elementari del Cantone Ticino è richiesto il possesso di un Bachelor in Educazione rilasciato da un'Alta Scuola Pedagogica (ASP) riconosciuto dalla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE).
Se il titolo è già riconosciuto dalla CDPE non serve alcun'altra abilitazione per l'esercizio della professione di docente in Ticino.

Informazioni sulla procedura per il riconoscimento di diplomi esteri sono disponibili sul sito della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione - CDPE.

Nel Cantone Ticino il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI è ufficialmente riconosciuto quale istituto di formazione per l'insegnamento nelle scuole dell'infanzia e nelle scuole elementari. Sul sito sono reperibili tutte le informazioni circa le modalità di iscrizione e i relativi requisiti.

Per quanto riguarda l'assetto organizzativo scolastico svizzero, si possono trovare indicazioni utili sul sito della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione - CDPE.

Per ottenere informazioni dettagliate in merito al riconoscimento di un titolo per l'accesso al Bachelor, Master o Diploma è necessario prima effettuare una domanda di ammissione.

Informazioni relative alla domanda e alla procedura di ammissione si trovano sulle pagine delle formazioni.

I titoli Bachelor rilasciati dal Dipartimento formazione e apprendimento sono riconosciuti dalla Conferenza Svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) e pertanto abilitano all’insegnamento a livello federale.

A gennaio vengono organizzati degli incontri di presentazione delle formazioni. Agli incontri informativi vengono presentati i piani degli studi, gli sbocchi della professione di docente e la procedura di ammissione. Per domande specifiche invitiamo invece a mettersi in contatto via email con i rispettivi segretariati.

Per la formazione Bachelor è prevista l’ammissione su dossier a determinati requisiti (vd. Direttive di applicazione).

I corsi del Dipartimento formazione e apprendimento si svolgono di regola a Locarno; è richiesta la partecipazione ai corsi nella misura dell’80%. Non sono previsti corsi serali.

Il titolo di studio valido per l’ammissione ai corsi di laurea Bachelor deve essere ottenuto entro l’inizio dei corsi.

Informazioni sul corso Passerella scuole universitarie (attestato dell’esame complementare "Passerella scuole universitarie") si possono ottenere sul sito del Liceo di Bellinzona.

I candidati in possesso di un titolo universitario completo in Scienze dell’educazione o ambiti affini (per esempio pedagogia generale, pedagogia curativa clinica e educazione specializzata con orientamento in insegnamento) in deroga alle indicazioni contenute nel documento "Procedura per il riconoscimento di equivalenze" possono inoltrare, contemporaneamente alla domanda di ammissione, una domanda di riconoscimento di equivalenze per i moduli del primo anno.

Se la procedura di ammissione viene superata e se tali equivalenze sono accordate, i candidati accedono direttamente al secondo anno di formazione.

La formazione pregressa deve coprire i seguenti ambiti: psicologia dello sviluppo cognitivo del bambino o psicologia dell’apprendimento (4 ECTS), pedagogia generale o didattica generale (4 ECTS), sociologia dell’educazione e/o storia dell’educazione (4 ECTS), stage professionale in ambito scolastico (10 ECTS – durata minima: 5 settimane a tempo pieno o 10 settimane a tempo parziale). Sono considerati equivalenti anche periodi di stage in ambito educativo (colonie, doposcuola, scuole estive) cumulativamente della medesima durata e certificati da un ente riconosciuto.

st.wwwsupsi@supsi.ch