- Codice
- SI_II_8.1
- Semestre rif.
- 3°
- Durata
- 1 semestre
- Formazione
- Insegnamento per il livello elementare (anni scolastici: 1-2 - scuola infanzia)
- Responsabile/i modulo
-
Antonini Francesca
Demartini Silvia
- Tipo di modulo
- Obbligatorio
- ECTS
- 2.0
Obiettivi / Competenze mirate
Padroneggiare i fondamenti dei saperi psico-pedagogici e disciplinari e utilizzare un lessico specifico e pertinente.
Progettare, realizzare e analizzare criticamente attività e progetti formativi disciplinarmente corretti e coerenti con il piano di studio della scuola dell'obbligo finalizzate a favorire l'entrata nella cultura del linguaggio scritto.
Esprimersi nella lingua orale con la padronanza, la precisione e l'efficacia richiesta a un professionista dell'insegnamento.
Elaborare e utilizzare strumenti di valutazione per monitorare l'evoluzione degli apprendimenti e l'evoluzione delle competenze degli allievi.
Identificare le competenze del bambino nel processo di scoperta del linguaggio scritto e considerarle nella costruzione di situazioni educative e didattiche.
Contenuti
Aspetti psicolinguistici: principali teorie concernenti l'approccio del bambino al linguaggio scritto.
La lettura e la scrittura come attività socio-culturali: rappresentazioni e concettualizzazioni della lingua scritta.
Le componenti dell'alfabetizzazione emergente: definizione di un approccio metodologico che consideri le differenze interindividuali e la continuità tra scuola dell'infanzia e scuola elementare.
Il dispositivo didattico: principi pedagogici, situazioni problema e attività specifiche.
Lo sviluppo delle competenze fonologiche e metafonologiche.
L'osservazione dei bambini nel processo di avvicinamento alla lingua scritta e analisi delle loro produzioni.
Scrittura emergente e abilita grafomotorie.
Metodo di valutazione
La certificazione del modulo si basa sui seguenti elementi:
• la presenza regolare;
• una prova scritta individuale.
In caso di mancata acquisizione del modulo, é prevista una prova scritta di recupero.
Carico di lavoro dello studente / Durata lavoro autonomo
Presenza in aula: 24 ore; lavoro personale autonomo (preparazione e letture): 30 ore; attività legate alla certificazione: 3 ore.
Bibliografia
Chauveau, G. (2000). Come il bambino diviene lettore. Per una psicologia cognitiva e culturale della lettura. Roma: Armando Editore.
Ferreiro, E. (2003). Alfabetizzazione. Teoria e pratica. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Pinto, G. (2003). Il suono, il segno, il significato. Psicologia dei processi di alfa-betizzazione. Roma: Carocci.
Teruggi, L. (2007). Percorsi di lingua scritta, Bergamo: Edizioni Junior.