- Codice
- BAI_5.1
- Semestre rif.
- 1°
- Durata
- 1 semestre
- Formazione
- Insegnamento per il livello elementare (anni scolastici: 1-2 - scuola infanzia)
- Responsabile/i modulo
-
Sbaragli Silvia
- Tipo di modulo
- Obbligatorio
- ECTS
- 4.0
Obiettivi / Competenze mirate
Progettare e realizzare un singolo intervento didattico pedagogicamente efficace.
Analizzare la coerenza e l'efficacia di un singolo intervento didattico in ambito geometrico.
Formulare e perseguire obiettivi coerenti con il contesto e la disciplina.
Interrogarsi sull'attività degli allievi e sulla propria azione in relazione agli obiettivi perseguiti e saper proporre soluzioni alternative.
Utilizzare l'osservazione in classe e le conoscenze sugli allievi per cogliere la complessità del sistema classe.
Contenuti
Geometria - corso
Saperi epistemologici, disciplinari e di didattica della disciplina di base relativi all'ambito geometrico. In particolare: linguaggio necessario per situarsi e muoversi nello spazio; nozioni fondamentali della geometria; principali figure del piano e dello spazio, loro elementi costitutivi e proprietà.
Geometria - seminario
Trasposizione didattica dei contenuti sopra menzionati tenendo conto degli elementi di base della didattica della matematica. Strumenti di progettazione. Analisi di unita didattiche che costituiscono situazioni di insegnamento-apprendimento adeguate alle capacità degli allievi nell'ambito geometrico.
Metodo di valutazione
La certificazione del modulo si basa sui seguenti elementi:
• la presenza regolare;
• una prova scritta comprendente domande rivolte a valutare competenze disciplinari e di progettazione didattica in ambito geometrico.
La nota finale é discussa e decisa dalla commissione formata dai docenti del modulo. Nel caso mancato superamento del modulo, e prevista una prova orale individuale di recupero.
Carico di lavoro dello studente / Durata lavoro autonomo
Presenza in aula: 48 ore; lavoro personale autonomo (preparazione e letture): 50 ore; attività legate alla certificazione: 3 ore.
Bibliografia
Cottino, L., & Sbaragli, S. (2005). Le diverse 'facce' del cubo. Roma: Carocci.
Cottino, L., Gualandi. C., Nobis. C., Ponti. A., Ricci, M., Sbaragli, S., & Zola, L. (2011). Geometria. Progetto: Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere. Bologna: Pitagora.
Fandi'o Pinilla, MI., & Sbaragli, S. (2011). Matematica di base per insegnare nella scuola primaria. Bologna: Pitagora.