- Codice
- BAI_8.1
- Semestre rif.
- 1°
- Durata
- 2 semestri
- Formazione
- Insegnamento per il livello elementare (anni scolastici: 1-2 - scuola infanzia)
- Responsabile/i modulo
-
Galassetti Anna
- Tipo di modulo
- Obbligatorio
- ECTS
- 5.0
Obiettivi / Competenze mirate
Progettare e realizzare singole situazioni di apprendimento pedagogicamente efficaci, disciplinarmente corrette e coerenti con il piano di studio della scuola dell'obbligo.
Relazionarsi in modo positivo e costruttivo con il gruppo e con il singolo.
Costruire situazioni di apprendimento che favoriscano l'interdisciplinarità, lo sviluppo della creatività, della cooperazione, dell'autonomia, della comunicazione e del pensiero critico.
Scegliere procedimenti e modalità di lavoro che permettono una partecipazione attiva degli allievi.
Utilizzare una pluralità di linguaggi espressivi e comunicativi nell'interazione con gli allievi.
Contenuti
Il disegno infantile e la dimensione estetica
Fondamenti epistemologici del disegno infantile (pensiero e immagine).
I contributi della psicologia culturale (la rappresentazione come fare significato).
Antropologia del disegno (filogenesi e ontogenesi), valori formali del simbolismo visivo.
L'Arte e l'espressione del bambino. Il mito dell'arte infantile.
Il ruolo e la qualità dell'esperienza estetica nei processi educativi.
Lo sviluppo del disegno (le teorie stadiali fra approccio evolutivo e artistico).
Educazione alle arti plastiche
La visione educativa delle arti plastiche.
Modelli di trasposizione didattica.
Sperimentazione di procedure di realizzazione concreta di produzioni plastiche.
Educazione musicale e ritmica
Il canto didattico e il gioco musicale: fondamenti teorici sullo sviluppo vocale e percettivo-uditivo del bambino; acquisizione esperienziale di un repertorio di canti didattici e di attività ludiche mirate allo sviluppo delle capacità di percezione uditiva e della creatività; analisi e costruzione di percorsi di educazione musicale.
Introduzione agli elementi fondamentali del ritmo mediante un approccio esperienziale ritmico, musicale e corporeo.
Progetto teatro
Creazione e allestimento di gruppo di una breve rappresentazione teatrale: sperimentazione di linguaggi artistici e corporei a livello comunicativo; attivazione di un primo approccio con alcune tecniche e stili teatrali; sperimentazione delle proprie potenzialità espressive; coinvolgimento in un progetto collettivo di collaborazione e creazione artistica in cui convergono i vari linguaggi artistici e corporei.
Metodo di valutazione
La certificazione del modulo si basa sui seguenti elementi:
• la presenza regolare e la partecipazione attiva;
• una prova orale individuale basata su una documentazione scritta preparata in precedenza.
In caso di mancato superamento del modulo, é prevista una prova orale di recupero basata su una riflessione scritta individuale.
Nel caso particolare del mancato superamento del modulo per assenza durante la settimana blocco, lo studente é tenuto a frequentarla l'anno accademico successivo.
Carico di lavoro dello studente / Durata lavoro autonomo
Corsi regolari - presenza in aula: 72 ore; lavoro personale autonomo: 22 ore; attività legate alla certificazione: 12 ore.
Preparazione della rappresentazione teatrale: 40 ore.
Bibliografia
Dallari, M. & Francucci, C. (1998). L'esperienza pedagogica dell'arte. Firenze: La Nuova Italia.
Diambrini, P. (2004). Musica, riflessioni e progetti per l'attività di laboratorio. Brescia: La scuola.
Francucci, C. & Vassalli, P., (a cura di), (2005). Educare all'arte. Milano: Electa.
Tafuri, J. (2010). Cantando si impara. Roma: Carocci.