- Codice
- BAI_9.1
- Semestre rif.
- 1°
- Durata
- 2 semestri
- Formazione
- Insegnamento per il livello elementare (anni scolastici: 1-2 - scuola infanzia)
- Responsabile/i modulo
-
Storni Simone
- Tipo di modulo
- Obbligatorio
- ECTS
- 2.0
Obiettivi / Competenze mirate
Progettare e realizzare singole situazioni di apprendimento pedagogicamente efficaci, disciplinarmente corrette e coerenti con il piano di studio della scuola dell'obbligo.
Relazionarsi in modo positivo e costruttivo con il gruppo e con il singolo.
Costruire situazioni di apprendimento che favoriscano l'interdisciplinarità, lo sviluppo della creatività, della cooperazione, dell'autonomia, della comunicazione e del pensiero critico.
Scegliere procedimenti e modalità di lavoro che permettono una partecipazione attiva degli allievi.
Contenuti
Sperimentazione e classificazione di giochi psico e sociomotori in funzione di ambiti, dimensioni, strutture relazionali, ruoli sociomotori e memoria di vittoria e sconfitta e possibili obiettivi d'apprendimento (la pedagogia delle condotte motorie).
Introduzione alla programmazione per competenze in educazione fisica.
Metodo di valutazione
La certificazione del modulo si basa sui seguenti elementi:
• la presenza regolare;
• una prova scritta individuale.
In caso di mancato superamento del modulo, é prevista una prova orale di
recupero basata su una riflessione scritta individuale.
Carico di lavoro dello studente / Durata lavoro autonomo
Presenza in aula: 36 ore; lavoro personale autonomo (preparazione e letture): 15 ore; attività legate alla certificazione: 3 ore.
Bibliografia
Bortolotti, A., Di Pietro, A., Ferretti, E. e Staccioli, G. (2013). Relazioni in Gioco. Trentatre giochi della tradizione internazionale. Faenza: Kaleidos edizioni.
Ferretti, E. (1997). Giochi sociomotori. Bellinzona: Centro didattico cantonale.
Parlebas, P. (1997). Giochi e sport. Torino: edizioni Il capitello.