- Codice
- BAIII_6.1
- Semestre rif.
- 5°
- Durata
- 2 semestri
- Formazione
- Insegnamento per il livello elementare (anni scolastici: 1-2 - scuola infanzia)
- Responsabile/i modulo
-
Plata Andrea
- Tipo di modulo
- Obbligatorio
- ECTS
- 6.0
Obiettivi / Competenze mirate
Adottare e integrare pratiche innovative e di ricerca per far evolvere la propria pratica professionale.
Utilizzare l'osservazione in classe, le conoscenze sugli allievi e la ricerca quali risorse per valutare i risultati del proprio insegnamento e per riflettere e rivedere la propria pratica.
Allestire un bilancio delle proprie competenze professionali e saper identificare i propri bisogni di formazione e i propri obiettivi di sviluppo professionale.
Rispondere delle proprie azioni e delle proprie opinioni con argomenti fondati su principi pedagogici, etici e deontologici.
Utilizzare gli strumenti e le modalità di comunicazione con la padronanza richiesta a un professionista.
Contenuti
Quadro teorico e metodologico di riferimento.
Domanda e disegno di ricerca.
Analisi e interpretazione dei dati raccolti.
Il documento Tesi di Bachelor pubblicato su iCorsi e parte di questo descritto e specifica ulteriori aspetti riguardanti la redazione e la valutazione della Tesi, così come il relativo Regolamento.
Metodo di valutazione
Lo studente difende la propria Tesi in una seduta pubblica di 45' (15' di presentazione e 30' di discussione) davanti a una commissione d'esame formata da due membri.
La Tesi di Bachelor può essere Accettata (in questo caso viene espressa una valutazione in termini numerici), Respinta con richiesta di modifiche (e richiesto un intervento sul testo, senza rifare la sperimentazione) oppure Respinta in modo definitivo (lo studente deve partecipare ai lavori di un nuovo progetto).
Carico di lavoro dello studente / Durata lavoro autonomo
Presenza in aula: 20 ore; lavoro personale autonomo (preparazione e letture): 134 ore; attività legate alla certificazione: 2 ore.