La formazione Master al Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) propone i seguenti curricoli formativi abilitanti all’insegnamento:
Master in Insegnamento per il livello secondario I
Questo corso di studio permette di esercitare l’insegnamento in una o due materie per cui si è in possesso di una formazione disciplinare pregressa certificata. La formazione che si svolge a tempo parziale, dura di regola due anni per coloro che si formano in una singola materia, rispettivamente tre anni per coloro che si formano in due materie. Il titolo ottenuto reca l'indicazione della disciplina o delle discipline per cui lo studente ha conseguito il diploma. L’attivazione dei corsi nelle varie discipline viene valutata sulla base del fabbisogno del sistema scolastico ticinese in accordo con il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS).
Master in Insegnamento della matematica per il livello secondario I (per ingegneri SUP)
Il corso abilita all'insegnamento della matematica nella scuola media. Erogato in collaborazione con il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI, questo corso di studio di durata triennale è destinato esclusivamente ai portatori di un titolo SUP in ingegneria o scienze tecniche.
Master in Insegnamento del tedesco per il livello secondario I (per docenti SE)
Questo corso di studio di durata triennale (120 ECTS) è rivolto a persone in possesso di un Bachelor in insegnamento per il livello elementare (anni scolastici: 3-7) che desiderano formarsi per insegnare tedesco alla scuola media.
Master in Pedagogia specializzata e didattica inclusiva
Questo corso di studio biennale (90 ECTS) abilita alla formazione scolastica di allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) nei settori della progettazione e della pratica dell’insegnamento in qualità di docente di classe speciale o docente specializzato in contesti che prevedono tale figura. La formazione è proposta in modalità PAP (parallela all’attività professionale) ed è compatibile con un impegno di insegnamento a metà tempo nella scuola speciale o in un altro ordine scolastico.
Master in Insegnamento dell’educazione musicale
Erogato in collaborazione con la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana (CSI-SUM), questo corso di studio di durata triennale permette ai suoi diplomati di acquisire un doppio titolo abilitante all'insegnamento dell'educazione musicale nelle scuole di musica e nelle scuole medie di tutta la Svizzera, nella scuola dell’obbligo ticinese nonché nelle scuole elementari di vari cantoni.
Non è previsto l’avvio di questa formazione nell’anno accademico 2023/2024.
Il Dipartimento offre poi due corsi di studio Master non abilitanti all’insegnamento:
Master in Didattica dell’italiano
Questo corso di studio di durata triennale a tempo parziale (90 ECTS) si rivolge a studenti interessati a sviluppare competenze avanzate impiegabili nel settore della formazione degli insegnanti – nel contesto di un’alta scuola pedagogica o di una scuola universitaria professionale – e in quello della ricerca accademica in tutti gli ambiti legati alla didattica dell’italiano lingua prima (L1) e lingua seconda/lingua straniera (L2/LS), assumendo il ruolo principale di docenti-professionisti. Il corso non abilita all’insegnamento nella scuola dell’obbligo.
Non è previsto l’avvio di questa formazione nell’anno accademico 2023/2024.
Master in Didattica della matematica
Questo corso di studio di durata quadriennale a tempo parziale (90 ECTS) si rivolge a candidati/e interessati/e a sviluppare competenze avanzate in didattica della matematica, impiegabili nel proprio livello scolastico, eventualmente come esperto/a di didattica della matematica, nella formazione degli insegnanti nel contesto di un’Alta Scuola Pedagogica o di una Scuola universitaria professionale, e nella ricerca in didattica disciplinare.
Non è previsto l’avvio di questa formazione nell’anno accademico 2023/2024.
Valutazione AAQ
Nel 2017 il corso di formazione dei docenti di scuola media è stato valutato dall’agenzia svizzera di accreditamento e garanzia della qualità (AAQ).
La commissione di valutazione, formata da esperti nazionali e internazionali, ha attestato la buona qualità complessiva del Master in Insegnamento per il livello secondario I.
Il rapporto di autovalutazione prodotto dal Dipartimento e il rapporto della commissione di esperti sono disponibili qui di seguito. I documenti allegati che completano il rapporto di autovalutazione prodotto dal Dipartimento sono consultabili in sede previo appuntamento (scrivere a dfa.formazionebase@supsi.ch).
A seguito della valutazione del Master in Insegnamento per il livello secondario I da parte dell’AAQ, il Dipartimento formazione e apprendimento, in accordo con il DECS, intende attuare o ha attuato le Misure di miglioramento continuo.
-
Dipartimento formazione e apprendimento
Info Desk
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 00
dfa@supsi.ch