Requisiti formali
L’iscrizione al Master in Didattica dell'italiano è possibile se il candidato è in possesso di precisi requisiti.
Sono ammissibili al corso di laurea i candidati in possesso, entro l’inizio del corso di laurea (1. settembre), di quanto indicato di seguito:
- un Bachelor in Insegnamento per il livello elementare (anni scolastici: 1-2 (scuola dell’infanzia) o anni scolastici: 3-7 (scuola elementare)) oppure un titolo Master in Insegnamento per il livello secondario I riconosciuti dalla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione - CDPE
- un Bachelor universitario o una laurea triennale universitaria (180 ECTS; European Credit Transfer System), ai sensi delle Direttive della Conferenza Universitaria Svizzera (CUS) o titolo equivalente, attestante il compimento di studi accademici e scientifici in italianistica.
I candidati in possesso di un titolo di studio in Italianistica sono tenuti a colmare durante la formazione un debito formativo nell’ambito dell’insegnamento per un volume pari al massimo a 30 crediti ECTS, secondo un piano di formazione personalizzato deciso dal Dipartimento formazione e apprendimento e composto da moduli tratti dall’offerta formativa regolare del Dipartimento. Il debito formativo deve essere colmato entro la fine della formazione, in caso contrario i candidati non otterranno il Master.
Ai candidati non di madrelingua italiana è richiesta in entrata una competenza della stessa corrispondente al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Sono riconosciuti come equivalenti i seguenti certificati (in corso di validità): CILS 4, CILS-DIT C1, CELI 5, PLIDA C1, DALI C1. Il Dipartimento formazione e apprendimento si riserva il diritto di verificare il livello linguistico dei candidati.
Procedura di ammissione
Non è prevista una procedura di ammissione per questa formazione per l’anno accademico 2023/2024.