Scheda riassuntiva
- Dipartimento/Scuola
- Dipartimento formazione e apprendimento
- Responsabile del corso
- Simone Fornara
- Titolo rilasciato
- Master of Arts SUPSI in Didattica dell’italiano
- Modalità didattica
- Curricolo part-time (90 ECTS su 3 anni)
- Tipo di accesso
- È prevista una procedura di ammissione.
- Lingua
- Italiano
- Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
- La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell'applicazione dell'Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera o nel Liechtenstein). Contributo ai costi della didattica: CHF 80.
- Sede
- Locarno, Lugano, Coira, San Gallo
- Inizio corso
- 26 agosto 2022
- Termine di presentazione della domanda di ammissione
- 25 maggio 2022
- Questa formazione è iniziata nell'anno accademico 2022/2023 e al momento non verrà riproposta.
- Descrizione
- Il Master in didattica dell’italiano si rivolge a studenti interessati a sviluppare competenze avanzate impiegabili nel settore della formazione degli insegnanti – nel contesto di un’alta scuola pedagogica o di una scuola universitaria professionale – e in quello della ricerca accademica in tutti gli ambiti legati alla didattica dell’italiano lingua prima (L1) e lingua seconda/lingua straniera (L2/LS), assumendo il ruolo principale di docenti-professionisti. Il corso è rivolto principalmente a persone in possesso di un Bachelor in Insegnamento per il livello elementare (anni scolastici: 1-2 (scuola dell’infanzia) o anni scolastici: 3-7 (scuola elementare)) oppure un titolo Master in Insegnamento per il livello secondario I (riconosciuti dalla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione - CDPE) o persone in possesso di un Bachelor o titolo equivalente in italianistica, a condizione per questi ultimi di colmare durante il Master il debito formativo nell’ambito dell’insegnamento per un volume pari al massimo a 30 ECTS.
Obiettivi
Il master è volto alla formazione di professionisti in grado di occuparsi della formazione degli insegnanti – nel contesto di un’alta scuola pedagogica o di una scuola universitaria professionale – e in quello della ricerca accademica in tutti gli ambiti legati alla didattica dell’italiano lingua prima (L1) e lingua seconda/lingua straniera (L2/LS).
Competenze
Al termine del percorso di studi i diplomati dovranno aver acquisito le seguenti competenze:
- saper comprendere e interpretare testi letterari e d’uso in lingua italiana, riuscendo a individuarne le caratteristiche formali e a situarli nel contesto storico-sociale, culturale e ideologico della loro produzione;
- creare connessioni tra i fondamenti teorici disciplinari della linguistica e delle discipline letterarie e specifiche tematiche legate all’insegnamento e all’apprendimento della lingua e letteratura italiana;
- identificare, a partire da un risultato della ricerca in italianistica o in didattica dell’italiano, le potenziali applicazioni nelle pratiche didattiche;
- a partire da una problematica riscontrata nell’uso dell’italiano, partecipare all’ideazione, strutturazione e realizzazione di un percorso di ricerca nell’ambito del suo apprendimento o del suo insegnamento;
- contribuire alla produzione di testi scientifici e divulgativi nell’ambito della ricerca e della condivisione dei risultati in didattica dell’italiano;
- elaborare risorse, materiali e supporti didattici destinati agli allievi e ai docenti, basati sullo stato dell’arte della ricerca in didattica dell’italiano;
- ideare e realizzare corsi di formazione iniziale e continua degli insegnanti nell’ambito della didattica dell’italiano.
Il profilo di competenze tiene conto dell’esigenza di far dialogare le componenti più teoriche disciplinari con quelle più applicative e didattiche, in modo che il professionista che si forma sia in grado di interpretare le esigenze concrete del mondo della scuola e dell’educazione linguistica alla luce di una solida preparazione disciplinare.
Requisiti di ammissione
Per i requisiti di ammissione fare riferimento alla pagina “Requisiti e procedura di ammissione”.