Erogato in collaborazione con la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana (CSI-SUM), questo corso di studio di durata triennale permette ai suoi diplomati di acquisire un doppio titolo abilitante all'insegnamento dell'educazione musicale nelle scuole di musica e nelle scuole medie di tutta la Svizzera, nella scuola dell’obbligo ticinese nonché nelle scuole elementari di vari cantoni.
Un doppio titolo è un ciclo di studio proposto insieme da due istituzioni universitarie che permette allo studente che lo segue di ottenere al termine del suo percorso due diplomi, uno per ogni istituzione coinvolta (vedi CRUS 2010).
All’interno della SUPSI sono presenti competenze riconosciute sia nella formazione musicale e nell’educazione musicale elementare, presso la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana (CSI-SUM), sia nell’educazione musicale nelle scuole dell’obbligo e nelle scuole secondarie, presso il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA).
Il titolo Master in Pedagogia musicale con specializzazione in Educazione musicale elementare (EME) è offerto dalla CSI-SUM ed è riconosciuto dalla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) rispettivamente accreditato dalla Confederazione.
Il titolo Master in Insegnamento dell’educazione musicale per il livello secondario I è offerto dal DFA ed è riconosciuto dalla CDPE inoltre, a seguito di una risoluzione del Consiglio di Stato del 2007, è riconosciuto per l’insegnamento dell’educazione musicale nelle scuole elementari del Canton Ticino.
Al termine della formazione si ottengono due titoli: un Master of Arts SUPSI in Pedagogia musicale, con specializzazione in educazione musicale elementare, titolo rilasciato dalla CSI-SUM, e un Master of Arts SUPSI in Insegnamento dell’educazione musicale per il livello secondario I (e di conseguenza nella scuola elementare in Ticino), titolo rilasciato dal DFA.
Il doppio titolo permette ai suoi diplomati di insegnare Educazione musicale nelle scuole di musica e nelle Scuole medie di tutta la Svizzera, nella Scuola dell’obbligo ticinese nonché nelle Scuole elementari di vari Cantoni, e offre dunque ai diplomati le prospettive professionali più ampie possibili nell’educazione musicale per questa fascia di età a livello svizzero. Inoltre, grazie all’approfondita formazione nell’ambito del repertorio elementare, esso garantisce una formazione musicale di base molto approfondita e focalizzata sul ruolo di docente di Educazione musicale nella scuola dell’obbligo.
È possibile seguire i due Master solo in maniera combinata.
Il "Descrittivo della formazione" contiene informazioni relative al profilo di competenza mirato e alla struttura della formazione.
Ulteriori informazioni riguardo al percorso formativo Master in Pedagogia musicale, con specializzazione in educazione musicale elementare sono reperibili sul sito della Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.
Non è previsto l’avvio di questa formazione nell’anno accademico 2023/2024.