- Codice
- MA_SM_I_3.1.2
- Semestre rif.
- 3°
- Durata
- 2 semestri
- Formazione
- Insegnamento della matematica per il livello secondario I
- Responsabile/i modulo
-
Ramadan Magda
Gola Giancarlo
- Tipo di modulo
- Obbligatorio
- ECTS
- 10.0
- Osservazioni
- Responsabile amministrativo: Luana Monti Jermini
Obiettivi / Competenze mirate
Vedi punti numero 2, 3, 4, 5, 6, 8 del "Profilo delle competenze".
Contenuti
Il modulo costituisce una prima chiave d’accesso ai principali contenuti teorici e metodologici delle scienze dell’educazione, che si integrano con l’offerta curricolare del primo anno, con particolare riferimento ai moduli professionali e alle didattiche disciplinari. La proposta, propedeutica e accompagnatoria alla pratica dell’insegnamento, si struttura attraverso quattro corsi distinti, che mirano a focalizzare specifiche tematiche educative e formative con cui il docente in formazione è chiamato a misurarsi fin dall’inizio del proprio percorso formativo.
Aspetti di psicologia dell’allievo adolescente
Il corso propone uno sguardo sui temi centrali che caratterizzano questa importante fascia dello sviluppo e sui compiti evolutivi che l’adolescente deve affrontare durante il periodo della scuola media. Tra le tematiche centrali che saranno affrontate citiamo: la formazione dell’identità durante lo sviluppo adolescenziale: una rinascita; i cambiamenti corporei, lo sviluppo dell’immagine di sé e la dialettica “ossessiva” tra l’adolescente, il suo corpo e il suo aspetto esteriore; i disturbi alimentari: “compiti” per la scuola e per i docenti; l’adolescenza a scuola: cosa significa essere adolescenti, dover frequentare la scuola media, dover apprendere e sostenere delle prove; la progressiva conquista dell’autonomia: un passaggio obbligato per orientarsi verso la fine dell’adolescenza; Il gruppo classe e il gruppo dei pari; Il ruolo e la funzione del docente durante lo sviluppo adolescenziale.
Pedagogia e implicazioni didattiche
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza delle principali questioni educative e fornire una base alla formazione di una competenza pedagogica. I pensieri e gli orientamenti teorici costituiranno le radici entro le quali leggere in chiave applicativa le sfide dell’insegnare e dell’apprendere nei contesti scolastici e dell’educazione formale. All’interno di una matrice pedagogica verranno discussi alcuni nodi problematici emergenti, che invitano ad una epistemologia critica e consapevole del fare educazione.
Teorie e tecniche dell’apprendimento
Il corso si propone di offrire un quadro sulle principali teorie psicopedagogiche e sui rilevanti modelli cognitivi che permettono una lettura globale dei processi di apprendimento. I vari aspetti teorici verranno declinati in una prospettiva applicativa, con particolare riferimento ai contesti reali, in classe, e alle condizioni che regolano e caratterizzano le diverse interazioni didattiche, da leggersi all’interno della cornice istituzionale e normativa e dell’offerta curricolare del Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese.
Adolescenza, scuola e cittadinanza
In questo corso gli studenti incontrano specialisti attivi sul territorio i quali presenteranno tematiche inerenti all’adolescenza a scuola alle quali i docenti devono prestare attenzione: devianza, dipendenze, situazioni familiari particolari, uso, abuso, dipendenza; migrazione e integrazione; educazione all’affettività e alla sessualità; medicina scolastica; debriefing; gender; differenziazione; didattica per progetti; e-reputation.
Attività seminariali
Inseriti all’interno dei singoli corsi, i seminari permettono ai docenti in formazione approfondimenti specifici di alcune delle tematiche proposte, sulla base di situazioni problema declinate in specifici contesti applicativi.
Metodo di valutazione
Presenza obbligatoria ai seminari di: Aspetti di psicologia dell’allievo adolescente (4 ore); Pedagogia e implicazioni didattica (4 ore); Teorie e tecniche dell’apprendimento (4 ore).
Ogni studente dovrà sostenere:
• un esame scritto del corso “Aspetti di psicologia dell’allievo adolescente” della durata di tre ore;
• un esame scritto del corso “Pedagogia e implicazioni didattiche” della durata di tre ore;
• un esame scritto del corso “Teorie e tecniche dell’apprendimento” della durata di tre ore.
Ciascun esame è valutato con: acquisito con distinzione, acquisito, non acquisito.
La valutazione finale del modulo è decisa dal responsabile scientifico del modulo e sarà espressa con: acquisito con distinzione, acquisito e non acquisito.
Il modulo è acquisito solo se tutti gli esami sono acquisiti ed è soddisfatta la condizione relativa alla presenza ai corsi obbligatori. In caso gli esami non risultassero acquisiti oppure in caso di assenza ai corsi obbligatori superiore a quanto consentito, lo studente è tenuto a ripetere esclusivamente quanto non acquisito o non seguito secondo le modalità definite dal responsabile scientifico del modulo.
Carico di lavoro dello studente / Durata lavoro autonomo
Presenza in aula: 118 ore;
lavoro personale autonomo: 95 ore;
attività legate alla certificazione: 35 ore.