- Codice
- MA_SM_I_1_1_1.2
- Semestre rif.
- 3°
- Durata
- 2 semestri
- Formazione
- Insegnamento della matematica per il livello secondario I
- Responsabile/i modulo
-
Canonica Manz Cristiana
- Tipo di modulo
- Obbligatorio
- ECTS
- 30.0
Obiettivi / Competenze mirate
Vedi punti numero 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 del "Profilo delle competenze". Al termine del modulo professionale 1, ogni studente avrà sviluppato le competenze necessarie per gestire autonomamente una classe di scuola media.
Contenuti
Pratica professionale 1
Inserirsi dal vivo nella realtà di una scuola media, indicativamente quattro ore di lezione presso un Docente di pratica professionale (DPP) per l’intero anno scolastico (per un minimo di 112 ore d’aula), svolgendo attività di osservazione e di insegnamento secondo un piano stabilito con il DPP stesso applicando le competenze acquisite sia nell’ambito della formazione universitaria e delle didattiche disciplinari, sia nell’ambito delle scienze dell’educazione.
In caso di disponibilità, la Sezione dell’insegnamento medio (SIM) può assegnare allo studente un incarico retribuito in tutte le discipline prescelte, per una percentuale massima che dipende dall’anno di formazione e/o dalla formazione pregressa.
Laboratorio didattico 1
Aspetti generali dell’insegnamento.
Elementi di base di progettazione e di analisi di attività didattiche.
Elementi costitutivi del processo di insegnamento apprendimento per competenze.
Dalle competenze del Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese alla costruzione di situazioni di apprendimento.
Condivisione e analisi delle esperienze di pratica.
Riflessione sulla complessità delle situazioni didattiche.
Accompagnamento 1
Approfondimento dei contenuti psicopedagogici della gestione delle classi.
Ideazione di progetti individualizzati per favorire la propria crescita professionale.
Riflessione sulle rappresentazioni concernenti la figura dell’insegnante, l’apprendimento degli allievi e la loro valutazione.
Analisi delle componenti costitutive della propria azione pedagogica, nella prospettiva di incrementarne la pertinenza e l’efficacia.
Tecnologie e media digitali
La didattica digitale e l’uso di strumenti digitali nell’insegnamento in presenza e a distanza.
L’educazione ai media e alle tecnologie e lo sviluppo di competenze digitali a scuola e in relazione alle discipline.
Aspetti storici e di sistema educativo
Il concetto di sistema educativo in chiave politica, pedagogica, sociologica, con l’ausilio della visione storica.
Innovazione e cambiamento; criteri per riconoscere aspetti innovativi nelle trasformazioni di sistema; il dibattito politico sull’innovazione; misure volte a favorire l’innovazione.
Buone pratiche
Proposte di attività per conoscere “buone pratiche” e/o proposte didattiche innovative.
Pratica osservativa
Osservazione di contesti scolastici diversi rispetto al proprio luogo di pratica.
Metodo di valutazione
La frequenza e la partecipazione attiva alla pratica professionale, a tutti i corsi previsti nel modulo professionale 1 e alle attività a distanza sono obbligatorie per la certificazione dello stesso.
La valutazione finale del modulo è espressa con un voto (sono possibili anche i mezzi punti) decisa dalla commissione di valutazione formata di regola dal/dai docente/i di scienze dell'educazione e dal/dai docente/i di didattica disciplinare che hanno svolto il laboratorio didattico e/o le visite e dal/dai docente/i di pratica professionale dello studente. La commissione è formata da almeno due persone.
Gli elementi considerati per la valutazione del Modulo sono i seguenti:
• il documento di autovalutazione redatto dallo studente a seguito di una visita formativa;
• i rapporti di visita sommativa (minimo due) redatti dai formatori;
• i due rapporti semestrali redatti dal docente di pratica professionale;
• un rapporto annuale redatto dal direttore della sede di servizio in caso di studente con incarico limitato;
• una documentazione prodotta dallo studente relativa all’analisi di un percorso didattico;
• un portfolio che raccoglie le evidenze delle esperienze di didattica digitale e a distanza;
• un colloquio finale con la commissione della durata di 30 minuti.
La commissione di valutazione ha inoltre facoltà di richiedere allo studente, in ogni momento, complementi di valutazione sotto forma di colloqui, documentazioni e/o visite supplementari.
L’inadempienza rispetto ad uno degli elementi certificativi può sancire la non acquisizione d’ufficio del modulo.
La commissione può inoltre chiedere al responsabile della formazione di sospendere la pratica in accordo con il/i docente/i di pratica professionale o, in caso di incarico limitato, con il direttore dell’istituto scolastico. Questa eventualità sancisce la non acquisizione d’ufficio del modulo.
Il non superamento del modulo comporta la sua integrale ripetizione secondo le stesse modalità. In questo caso è possibile inoltrare richiesta al responsabile di modulo per l'esonero dalla frequenza di alcuni corsi e/o dalla produzione di singoli elementi di valutazione.
I dettagli relativi alla pratica professionale 1 sono pubblicati nel documento Indicazioni modulo professionale 1 sulla piattaforma iCorsi e
sono parte integrante di questo descrittivo e specificano ulteriori aspetti riguardanti la certificazione del modulo professionale.
Segreteria Master/Moduli professionali/Modulo professionale1
Carico di lavoro dello studente / Durata lavoro autonomo
170 ore d’aula;
pratica professionale per un minimo di 112 ore;
pratica osservativa 20 ore;
lavoro autonomo ca. 300 ore;
attività legate alla certificazione ca.150 ore.