Scienze dell'educazione 1

  • Codice
  • MA_SM_I_3.1
  • Semestre rif.
  • Durata
  • 2 semestri
  • Formazione
  • Insegnamento della matematica per il livello secondario I
  • Responsabile/i modulo
  • Ramadan Magda
  • Tipo di modulo
  • Obbligatorio
  • ECTS
  • 10.0
  • Osservazioni
  • Responsabile amministrativo: Luana Monti Jermini

Obiettivi / Competenze mirate

Vedi punti numero 2, 3, 4, 5, 6, 8 del "Profilo delle competenze".



Contenuti

Infanzia e adolescenza
I cambiamenti del corpo e lo sviluppo fisico.
La formazione dell'identità durante l'adolescenza.
Il gruppo classe e il gruppo dei pari.
I disturbi alimentari.
Adolescenti a scuola: essere allievi e dover apprendere.
La progressiva conquista dell'autonomia.
Il ruolo e la funzione del docente durante lo sviluppo adolescenziale.

Pedagogia
La storia della pedagogia come testimonianza delle riflessioni che i grandi maestri hanno compiuto per cercare di rendere sempre più efficace il processo di insegnamento-apprendimento.
Principali modelli pedagogici e di programmazione didattica: dai modelli trasmissivi ai modelli che situano l'allievo al centro del processo di apprendimento (pedagogia enciclopedica, pedagogia della padronanza, pedagogia aperta).
Ruolo del docente, dell'allievo e del sapere, senso dell'insegnamento e dell'apprendimento.
La sfida della scuola inclusiva: la differenziazione pedagogica e la pedagogia del progetto, come strumenti per offrire a tutti gli allievi delle opportunità di apprendimento.
La valutazione come elemento fondante del processo di insegnamento: l'autovalutazione e la valutazione formativa come strumenti che permettono, all'allievo, la presa di coscienza del proprio percorso formativo e, all'insegnante, di regolare la propria azione pedagogica in funzione dell'analisi dei risultati ottenuti.

Teorie e tecniche dell'apprendimento
Il corso si propone di offrire un quadro sulle principali teorie psicopedagogiche e sui più rilevanti modelli cognitivi che permettono una lettura globale dei processi di apprendimento. I vari aspetti teorici verranno declinati in una prospettiva applicativa, con particolare riferimento ai contesti reali, in classe, e alle condizioni che regolano e caratterizzano le diverse interazioni didattiche. In particolare, saranno affrontati i seguenti temi:

• Le teorie dell'apprendimento: introduzione ai modelli, ai principali concetti distintivi e alle più rilevanti implicazioni pedagogiche e didattiche.
• Funzioni psichiche, processi cognitivi ed extra-cognitivi coinvolti nell'apprendimento.
• Trasversalità e trasferibilità dei processi di apprendimento situato.
• Metodologie e tecniche evidence-based per l'individuazione di didattiche efficaci ed inclusive.
• Competenze e metacognizione: i processi autoriflessivi e autoregolativi.

Problematiche e realtà adolescenziali
Gli studenti incontreranno persone attive sul territorio che presenteranno le seguenti tematiche: devianza; adozione; uso, abuso, dipendenza;
migrazione e integrazione; educazione sessuale (GLES);
medicina scolastica; differenziazione; didattica per progetti; valutazione.

Seminari di applicazione I
Gli studenti lavoreranno sulla base di situazioni problema che richiedono la mobilitazione di conoscenze e competenze di ordine psico-pedagogico simulando la dinamica di un consiglio di classe.



Metodo di valutazione

Presenza obbligatoria al corso Problematiche e realtà adolescenziali e ai seminari di applicazione I.
Ogni studente dovrà sostenere:
• un esame scritto del corso Infanzia e adolescenza della durata di tre ore al termine del corso;
• un esame scritto del corso Pedagogia della durata di tre ore alla fine del II semestre;
• un esame scritto del corso Teorie e tecniche dell'apprendimento della durata di tre ore al termine del II semestre.
Ciascun esame è valutato con: acquisito con distinzione, acquisito, non acquisito. Il modulo è acquisito solo se tutti e tre gli esami sono acquisiti. In caso di non acquisizione lo studente è tenuto a ripetere con la stessa modalità esclusivamente gli esami non acquisiti.

La valutazione finale del modulo è decisa dal responsabile scientifico del modulo e sarà espressa con: acquisito con distinzione, acquisito e non acquisito.



Carico di lavoro dello studente / Durata lavoro autonomo

Presenza in aula: 132 ore;
lavoro personale autonomo (preparazione e letture): 90 ore;
attività legate alla certificazione: 30 ore.

Bibliografia

Infanzia e adolescenza
Libro di testo
Jammet, P., (2009). Adulti senza riserva. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Altri testi di riferimento
Blandino, G., (2008). Quando insegnare non e piu un piacere. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Pietropolli Charmet, G, (2011). Fragile e spavaldo. Bari: Editori Laterza.
Vianello, R., Gini, G., Lafranchi, S., (2015). Psicologia dello sviluppo. Torino: UTET.

Pedagogia
Libri di testo
Pourtois, J.P., Desmet, H. (2006). L'educazione postmoderna. Edizioni del Cerro.
Polito M:, (2003). Attivare le risorse del gruppo classe. Erickson
Polito M:, (2003). Comunicazione positiva e apprendimento cooperativo. Erickson
Ulteriori materiali specifici a supporto delle lezioni saranno disponibili sulla piattaforma digitale iCorsi.

Teorie e tecniche dell'apprendimento
Libro di testo
Woolfolk, A. (2016). Psicologia dell'educazione. Teorie, metodi, strumenti. Milano: Pearson.
Altri testi
Liverta Sempio, O. (1998). Vygotskij, Piaget, Bruner. Concezioni dello sviluppo. Milano: Raffaello Cortina.
Olivieri, D. (2014). Le radici neurocognitive dell'apprendimento scolastico. Milano: FrancoAngeli.
Calvani, A. (2012). Per un'istruzione evidence based. Analisi teorico-metodologica internazionale sulle didattiche efficaci e inclusive. Trento:
Erickson.

Ulteriori materiali specifici a supporto delle lezioni saranno disponibili sulla piattaforma digitale iCorsi.

st.wwwsupsi@supsi.ch