Scienze dell'educazione 3

  • Codice
  • MA_SM_II_5.1.3
  • Semestre rif.
  • Durata
  • 2 semestri
  • Formazione
  • Insegnamento della matematica per il livello secondario I
  • Responsabile/i modulo
  • Losa Stefano
  • Tipo di modulo
  • Obbligatorio
  • ECTS
  • 2.0
  • Osservazioni
  • Responsabile amministrativo: Luana Monti Jermini

Obiettivi / Competenze mirate

Vedi punti numero 3, 4, 6 e 8 del "Profilo delle competenze".



Contenuti

Filosofia dell’educazione
Il corso si articola attorno ad alcune questioni filosofiche, etiche e giuridiche fondamentali per la professione dell’insegnante, abbordate principalmente mediante l’analisi di casi di studio reali:
Qual è il ruolo educativo della scuola pubblica in una società democratica e pluralista?
Come deve rapportarsi il docente con la pluralità dei valori che caratterizza la società democratica?
Come va inteso il vincolo della neutralità della scuola pubblica sancito dalla legge?
Quali tipologie di valori sono coinvolte nell’educazione scolastica?
Quali sono le specificità del ruolo educativo della scuola per rapporto a quello della famiglia?
Quali implicazioni ha lo status morale del “minore” (il suo essere “in evoluzione”) sulla pratica dell’insegnante e sulla definizione dei diritti e dei doveri dell’allievo e del docente?
Come si accorda il principio dell’educabilità con la libertà dell’allievo?
Quali sono i rischi, in ambito educativo, del relativismo e del moralismo?
Quali elementi di base caratterizzano la professionalità e la deontologia dell’insegnante?

Sociologia dell’educazione
Il corso intende fornire agli studenti alcuni tra i principali strumenti teorici e metodologici volti ad analizzare i fenomeni educativi e formativi in termini sociologicamente pertinenti. I partecipanti sono introdotti ai principali contenuti della sociologia dell’educazione quali il ruolo dell’educazione e della scuola nelle società moderne, il processo di socializzazione in contesti di diversità linguistica, culturale e sociale, la questione della (ri)produzione delle disuguaglianze sociali.
Inoltre, il corso si propone di familiarizzare gli studenti alle modalità sociologiche che permettono di osservare le realtà empiriche e interrogare i diversi fenomeni (educativi e formativi) come fatti socialmente costruiti e storicamente situati.



Metodo di valutazione

Ogni studente è chiamato a sostenere un esame scritto comune ai due corsi di
“Filosofia dell’educazione” e “Sociologia dell’educazione” della durata di tre ore.
L’esame è valutato con: certificato, non certificato.


Nel caso in cui l’esame sia valutato con non certificato lo studente è chiamato a ripetere lo stesso secondo le modalità definite dal responsabile scientifico del modulo.

La valutazione finale del modulo è decisa dal responsabile scientifico del modulo sulla base del risultato dell’esame scritto.



Carico di lavoro dello studente / Durata lavoro autonomo

Presenza in aula: 24 ore;
lavoro personale autonomo (preparazione e letture): 20 ore;
attività legate alla certificazione: 18 ore.

Bibliografia

Filosofia dell’educazione
Libro di testo
Ostinelli, M. (2004), “Il diritto del bambino a un futuro aperto e il liberalismo”, in: Scuola e Città, 55, 1, 1-19.
Altri testi di riferimento
Beretta Piccoli, R. (2020), “Educare ad essere umani”, in: Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 42, 1, 148-167.
Dewey, J. (2014-1938), Esperienza e educazione. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Mariani, A. (2011), Elementi di filosofia dell’educazione. Roma: Carocci.
Morin, E. (2015). Insegnare a vivere: manifesto per cambiare l’educazione. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Ostinelli, M. e Mainardi, M. (a cura di) (2016), Un'etica per la scuola: verso un codice deontologico dell'insegnante. Roma: Carocci.
Recalcati, M. (2011). Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Silva, S. (2015), Lo spazio dell’intercultura: democrazia, diritti umani e laicità. Milano: Franco Angeli.

Sociologia dell’educazione
Libro di testo
Ribolzi, Luisa (2012). Società, persona e processi formativi. Manuale di sociologia dell’educazione. Milano: Mondadori.
Altri testi di riferimento
Besozzi, E. (2006). Educazione e società. Roma: Carocci editore.
Maccarini, Andrea M. (2003). Lezioni di sociologia dell’educazione. CEDAM.
Berger, Peter L. (1967). Invito alla sociologia. Padova: Marsilio.
Giddens, Anthony, & Sutton, Philip W. (2014). Fondamenti di sociologia. Bologna: Il Mulino.
Elias, Norbert (1988). Il processo di civilizzazione. Bologna: Il Mulino.

Corsi contenuti nel modulo

Corso
Ore totali
st.wwwsupsi@supsi.ch