- Codice
- MA_SM_I_7.3
- Semestre rif.
- 3°
- Durata
- 2 semestri
- Formazione
- Insegnamento della matematica per il livello secondario I
- Responsabile/i modulo
- Tipo di modulo
- Obbligatorio
- ECTS
- 0.0
Descrizione
Il modulo di didattica disciplinare è luogo privilegiato in cui i saperi disciplinari acquisiti dagli studenti negli studi precedenti sono messi in relazione con il Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese.
Le lezioni si svolgono a piccoli gruppi e gli studenti sono divisi per disciplina.
Le discipline previste sono:
• Italiano (italiano lingua scolastica)
• Italiano (lingua straniera)
• Francese (lingua straniera)
• Tedesco (lingua straniera)
• Inglese
• Curriculum plurilingue
• Latino
• Storia/educazione civica
• Geografia
• Matematica
• Scienze naturali
• Educazione fisica
• Educazione visiva e educazione alle arti plastiche
• Educazione musicale (Double Degree)
• Insegnamento religioso
Gli studenti che seguono il Master per l’insegnamento di due discipline di scuola media sono tenuti a seguire il modulo di Didattica disciplinare per entrambe le discipline (di regola il primo anno la materia per cui è prevista la pratica professionale e il secondo anno l’altra materia).
Obiettivi / Competenze mirate
Vedi punti numero 1, 2 del "Profilo delle competenze".
Contenuti
Di regola sono previste 88 ore di aula e 8 ore in blended learning. Per le eccezioni si vedano i descrittivi dettagliati.
Per le lingue straniere e/o l’inglese ogni didattica specifica è suddivisa sui due anni di formazione. Oltre alle 72 ore di didattica specifica di ogni lingua gli studenti al primo anno seguono il corso “Plurilinguismo e sviluppo del linguaggio”, 24 ore di aula, e per gli studenti del curriculum plurilingue sono previsti dei momenti obbligatori di mobilità con altre istituzioni accademiche nazionali o internazionali, variabili a seconda della proposta dei formatori e dei progetti in corso (i dettagli sono pubblicati in piattaforma iCorsi).
Per le scienze naturali, i crediti di didattica sono ripartiti sui due anni per un totale di 20 ECTS e 176 ore di aula.
Per educazione visiva e educazione alle arti plastiche i crediti di didattica sono ripartiti su tre semestri per un totale di 16 ECTS e 160 ore lezione.
Per l’educazione musicale, Master of Arts SUPSI (Double Degree) in Pedagogia musicale con specializzazione in educazione musicale elementare e in Insegnamento dell’educazione musicale per il livello secondario I, la didattica disciplinare è suddivisa su tre anni. La didattica disciplinare 1 relativa al primo e secondo ciclo HarmoS, la didattica disciplinare 2 riguardante il secondo e terzo ciclo e la didattica disciplinare 3 relativa al terzo ciclo, per un totale di 30 ECTS.
Metodo di valutazione
Presenza obbligatoria.
Esame scritto della durata di 4 ore. Qualora l’assenza ai corsi sia superiore a quanto consentito non è possibile presentarsi all’esame scritto.
Per la didattica disciplinare delle scienze l’esame scritto è suddiviso in due parti: una alla fine del primo anno, 4 ore e una alla fine del secondo anno, 4 ore (la valutazione sarà espressa con due voti distinti).
Per la didattica delle lingue straniere e/o l’inglese l’esame scritto si svolge alla fine del secondo anno, 4 ore.
Per l’educazione visiva e educazione alle arti plastiche due esami scritti di 3 ore ognuno alla fine del terzo semestre.
La valutazione del modulo è espressa con un voto da 2 a 6 (sono possibili anche i mezzi punti).
In caso l’esame scritto o gli esami scritti non sia/siano superato/i, lo studente potrà presentarsi a una sessione di recupero secondo le stesse modalità.
Carico di lavoro dello studente / Durata lavoro autonomo
Di regola 10 ECTS corrispondono a:
presenza in aula 88 ore e 8 ore in blended learning;
lavoro autonomo (preparazione e letture) 100 ore;
attività legate alla certificazione 64 ore.