- Codice
- MA_SM_MATE_1.1
- Semestre rif.
- 1°
- Durata
- 2 semestri
- Formazione
- Insegnamento della matematica per il livello secondario I
- Responsabile/i modulo
-
Graf Andreas
- Tipo di modulo
- Obbligatorio
- ECTS
- 20.0
Descrizione
Il modulo si compone di uno o più corsi e/o moduli presenti nei cicli di laurea del DTI a contenuto matematico, fisico o affine. La composizione del modulo è determinata dai responsabili del Master sulla base della formazione pregressa dello studente ed è volta a completare la formazione del candidato rispetto agli ambiti richiesti e non trattati nella formazione specifica prevista nel Master.
Obiettivi / Competenze mirate
Padroneggiare i fondamenti dei saperi disciplinari per realizzare apprendimenti significativi e pertinenti.
Al termine del modulo, lo studente possiede un sapere professionale disciplinare adeguato per svolgere con consapevolezza attività di progettazione didattica a livello di scuola media nei seguenti ambiti:
• Logica
• Matematica di base e analisi
• Algebra lineare
• Probabilità e statistica
• Matematica discreta
• Matematica numerica
Contenuti
Fanno stato i contenuti dei singoli moduli o corsi seguiti.
Metodo di valutazione
Presenza obbligatoria. È richiesta inoltre la partecipazione concreta alle attività proposte. La certificazione del modulo si compone delle singole certificazioni di moduli e/o corsi seguiti secondo quanto indicato nei relativi piani degli studi e di un documento individuale di bilancio rispetto alla propria formazione disciplinare complessiva. Nel documento di bilancio, lo studente dovrà, per ciascuno dei 5 ambiti disciplinari mirati:
• elencare gli argomenti trattati nel complesso della propria formazione accademica e, per ciascun argomento, formulare un'autovalutazione rispetto al livello di padronanza raggiunto;
• formulare una riflessione sulla rilevanza dell'ambito rispetto all'insegnamento nella scuola media, alla vita di tutti i giorni e alla scienza e tecnica.
Lo studente discuterà il proprio documento di bilancio di fronte a una commissione di due docenti del DFA e/o del DTI in un colloquio.
La commissione formulerà una valutazione complessiva sotto forma di menzione (non acquisito, acquisito, acquisito con distinzione) tenendo conto delle valutazione ottenute nei singoli corsi e della qualità del bilancio prodotto (in sede di documentazione e colloquio).
In caso di non acquisizione del modulo, lo studente è tenuto a ripetere la certificazione dei singoli moduli e/o corsi non superati, rispettivamente a produrre nuovamente un bilancio, secondo le indicazioni della commissione.