Scienze dell'educazione 4

  • Codice
  • MA_SM_I-II_6.2.1.3
  • Semestre rif.
  • Durata
  • 4 semestri
  • Formazione
  • Insegnamento della matematica per il livello secondario I
  • Responsabile/i modulo
  • Rocca Lorena
  • Tipo di modulo
  • Obbligatorio
  • ECTS
  • 16.0
  • Osservazioni
  • Responsabile amministrativo: Luana Monti Jermini

Obiettivi / Competenze mirate

Vedi punti numero 5 e 7 del "Profilo delle competenze".



Contenuti

Questioni e strategie nella ricerca educativa; la ricerca scientifica e l’analisi della letteratura; il ciclo di una ricerca in educazione; il disegno della ricerca in educazione; la rilevazione dei dati: tecniche qualitative, quantitative e miste; il report scientifico e la presentazione dei dati di ricerca.

Il corso IRE è strutturato in modo da percorrere un processo di ricerca, dalla definizione di un problema all’esplicitazione del metodo di analisi fino alla comunicazione dei risultati. Esso è sviluppato, nel primo e secondo semestre, in modalità blended e seguito da seminari di introduzione alla ricerca in educazione. Nel terzo semestre sarà disponibile uno “sportello” metodologico ad uso individuale.
Le attività online sviluppano le tematiche presentate durante le lezioni in aula che avranno principalmente come oggetto dei casi di studio di ricerca in educazione, questo allo scopo di produrre un portfolio di ricerca.



Metodo di valutazione

Presenza obbligatoria:
• Seminari di ricerca
Ogni studente:
1. redige un portfolio di ricerca, il quale raccoglie le attività proposte online durante il corso IRE.
2. Redige e consegna il lavoro di diploma come indicato sulla piattaforma iCorsi;
3. sostiene un colloquio di difesa del lavoro di diploma davanti a una commissione composta da almeno due membri, di cui di regola uno esterno al DFA, della durata di 45 minuti.
La valutazione del portfolio compete alla responsabile scientifica del modulo ed è espressa con: acquisito o non acquisito. Nel caso in cui il portfolio sia valutato con non acquisito o non consegnato nei termini stabiliti e pubblicati su iCorsi, lo studente deve presentare il portfolio e svolgere l’esame di recupero che consiste in un esame orale della durata di 30 minuti.

La valutazione del modulo, espressa sotto forma di voto (sono possibili anche i mezzi punti), compete alla commissione presente al colloquio di difesa del lavoro di diploma. In caso di valutazione insufficiente, allo studente può essere richiesto di rivedere il proprio lavoro in vista di una nuova difesa nella sessione di recupero autunnale immediatamente successiva (in tal caso la bocciatura non viene conteggiata), oppure di ripetere integralmente il lavoro di diploma (in tal caso l’insufficienza viene conteggiata). La mancata consegna del lavoro di diploma nei termini stabiliti (pubblicati in piattaforma iCorsi) ne determina d’ufficio la non acquisizione.



Carico di lavoro dello studente / Durata lavoro autonomo

Presenza in aula: 40 ore;
lavoro personale autonomo e/o lavoro di gruppo utili per rielaborare i contenuti del corso (portfolio e lavoro di diploma): ca. 350 ore.

Bibliografia

Corbetta P. (2009). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Bologna: il Mulino.
Mortari L. (2009). La ricerca empirica in educazione: questioni aperte. Firenze: Firenze University Press.
Trinchero R. (2002). Manuale di ricerca educativa. Milano: Franco Angeli.
Mortari L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Roma: Carocci.
Sorzio P. (2005). La ricerca qualitativa in educazione. Roma: Carocci.

Corsi contenuti nel modulo

Corso
Ore totali
st.wwwsupsi@supsi.ch