Scheda riassuntiva
- Dipartimento/Scuola
- Dipartimento formazione e apprendimento
- Responsabile del corso
- Magda Ramadan, Dipartimento formazione e apprendimento e Andrea Graf, Dipartimento tecnologie innovative
- Titolo rilasciato
- Master of Arts SUPSI in Insegnamento della matematica per il livello secondario I
- Modalità didattica
- Curricolo part-time (PT). (126 ECTS su tre anni)
- Tipo di accesso
- Il numero di posti disponibili è limitato. È prevista una procedura di ammissione.
- Lingua
- Italiano
- Tassa per la domanda di ammissione
- Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
- Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
- La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell'applicazione dell'Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera o nel Liechtenstein). Contributo ai costi della didattica: CHF 80.
- Sede
- Lugano e Locarno
- Inizio corso
- 4 settembre 2023
- Termine di presentazione della domanda di ammissione
- 17 febbraio 2023
- Iscrizioni dopo questa data sono possibili pagando una tassa di CHF 300. La SUPSI si riserva il diritto di chiudere le iscrizioni, qualora il numero massimo di posti disponibili programmati fosse raggiunto.
- Descrizione
- Una professione al servizio dello sviluppo culturale del cittadino. Partendo dalla considerazione che la scuola è luogo di formazione culturale e sociale, la professione di insegnante richiede, oltre a una solida preparazione disciplinare, didattica e pedagogica, anche uno sguardo aperto e curioso verso il futuro, dal momento che pone il docente costantemente a contatto con le nuove generazioni, con le sfide e le esigenze che il loro sviluppo comporta. La formazione prepara all’insegnamento della matematica nella scuola media ed è rivolta unicamente a candidati in possesso di un diploma di ingegnere SUP. La durata regolamentare degli studi è di tre anni a tempo parziale.
Obiettivi
La formazione trova il suo centro nell’interazione tra pratica professionale, moduli teorici e ricerca in educazione e mira alla costruzione di una solida preparazione basata sull’acquisizione e la progressiva padronanza di uno strumentario di base sul piano didattico ed educativo. Esso andrà naturalmente costantemente perfezionato e aggiornato attraverso la formazione continua, secondo un modello di aggiornamento continuo richiesto dai veloci cambiamenti sul piano socio-economico e culturale.
Competenze
La scuola è il luogo di apprendimento nel senso più ampio del termine, non solo quindi di conoscenze in senso stretto. Il contenuto di riferimento è l’insieme del sapere che rappresenta il fondamento culturale della società.
La figura professionale dell’insegnante richiede quindi competenze che spaziano su molteplici dimensioni, di conseguenza le competenze di cui egli deve disporre toccano campi molto ampi: si va da competenze di natura socio-relazionale che favoriscono l’impostazione di una relazione proficua con gli allievi per agevolarne il processo di apprendimento, a competenze di natura professionale che riguardano il rapporto tra il sapere e la sua trasposizione didattica.
Requisiti di ammissione
Per i requisiti di ammissione fare riferimento alla pagina “Requisiti e procedura di ammissione”.