- Codice
- MA_SM_I_9.2
- Semestre rif.
- 1°
- Durata
- 4 semestri
- Formazione
- Insegnamento per il livello secondario I
- Responsabile/i modulo
-
Giulivi Sara
- Tipo di modulo
- Obbligatorio
- ECTS
- 10.0
Contenuti
Sociolinguistica dell’italiano.
L’italiano nel Mondo.
L’italiano in Svizzera.
Cenni di storia della didattica dell’italiano.
Fondamenti di linguistica italiana in prospettiva glottodidattica: aspetti fonetico-fonologici, aspetti morfosintattici, lessicali, semantici, pragmatici dell’italiano.
Linguaggio non verbale.
Didattica dell’italiano lingua straniera nella scuola.
Valorizzazione delle lingue e culture d’origine.
Didattica dell’italiano e glottotecnologie.
Uso e didattizzazione di materiali audiovisivi nella didattica dell’italiano lingua straniera.
Scrivere in italiano.
Cenni di progettazione e differenziazione dell’intervento didattico.
Valutazione della competenza in Italiano lingua straniera.
Bibliografia
Mezzadri, M. (2015). I nuovi ferri del mestiere. Manuale di glottodidattica. Torino: Bonacci.
Diadori, P., Palermo & M., Troncarelli, D. (2015). Insegnare l’italiano come seconda lingua. Roma: Carocci.
Balboni P. E. (2015 o edizioni precedenti), Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, 4ª ed. Torino: UTET.
(in particolare le sezioni su: “Lo studente bambino”, “Lo studente adolescente e giovane adulto”; “La metodologia CLIL”).
Vedovelli, M. (2010). Guida all’italiano per stranieri. Roma: Carocci pp. 219-240.
(in particolare, cap. 8: “La classe plurilingue: per una linguistica educativa in contesto migratorio”)
Demetrio, D., Favaro, G. (2004). Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi. Milano Franco Angeli.
Ulteriori letture di approfondimento saranno indicate durante il corso.