- Codice
- MA_SM_I_16_1.2
- Semestre rif.
- 3°
- Durata
- 2 semestri
- Formazione
- Insegnamento per il livello secondario I
- Responsabile/i modulo
- Tipo di modulo
- Obbligatorio
- ECTS
- 10.0
Descrizione
La didattica delle scienze naturali si svolge sull'arco di due anni e prevede 10 ECTS per anno.
Contenuti
Scienza e insegnamento scientifico: aspetti storici ed epistemologici delle materie specifiche fisica, chimica e biologia.
Approccio scientifico, indagine della realtà e costruzione del sapere.
Concezioni e ostacoli.
Ostacoli cognitivi specifici alle tre materie fisica, chimica e biologia.
Conoscenze scientifiche: organizzazione ed evoluzione.
Struttura e principi che sostengono il Piano di studi della scuola dell’obbligo ticinese, in particolare per le scienze naturali: competenze e risorse per campo di studio e per anno; i principali filoni longitudinali; analisi e discussione di alcuni fra i principali ostacoli per ogni filone; esame critico e indicazioni per l’allestimento di unità didattiche significative.
Bibliografia
AAVV. (2013). Lehr-und Lernforschung in der Biologiedidaktik. Innsbruck: Studienverlag
Bachelard, G. (1995). La formazione dello spirito scientifico. Milano: Raffaello Cortina
Giordan, A. (1999). Une didactique pour les sciences expérimentales. Paris: Belin
Hanson, N.R. (1978). I modelli della scoperta scientifica: ricerca sui fondamenti concettuali della scienza. Milano: Feltrinelli
Herron, J. D. (1996). The Chemistry Classroom: Formulas for Successful Teaching. ACS publication.
Roletto, E. (2005). La scuola dell'apprendimento. Gardolo: Erickson.