Modulo professionale 2

  • Codice
  • MA_SM_II_2.2.2
  • Semestre rif.
  • Durata
  • 2 semestri
  • Formazione
  • Insegnamento per il livello secondario I
  • Responsabile/i modulo
  • Canonica Manz Cristiana
  • Tipo di modulo
  • Obbligatorio
  • ECTS
  • 20.0

Descrizione

Per poter seguire il Modulo professionale 2 è necessario di regola avere acquisito il Modulo professionale 1.

Gli studenti che seguono il Master per l’insegnamento di due discipline di scuola media sono tenuti a seguire obbligatoriamente il Modulo professionale 2 per entrambe le materie. In questo caso i corsi Educazione alle scelte e Valutazione sono svolti una sola volta. Per l’altra materia è previsto un accompagnamento personalizzato da parte di un docente di scienze dell’educazione.

*Gli studenti che frequentano il Master per l’insegnamento della materia educazione fisica, educazione visiva e educazione alle arti plastiche sono tenuti a seguire il corso Psicologia dello sviluppo e a svolgere Pratica osservativa SE.



Obiettivi / Competenze mirate

Vedi punti numero 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 del "Profilo delle competenze".
Al termine del secondo anno lo studente deve dimostrare di essere in grado di assumere a pieno titolo tutte le funzioni e le responsabilità che competono a un docente di scuola media.



Contenuti

Pratica professionale 2
L’esperienza professionale, nel secondo anno di formazione, deve consentire allo studente di assumere pienamente il ruolo di docente. Il numero di ore per la Pratica professionale 2 è di almeno 108 ore d’aula. A ogni studente viene attribuito un docente di riferimento accogliente (DR acc) presso cui egli è tenuto a svolgere la pratica ogni settimana. Nel caso lo studente abbia assunto un incarico limitato presso una sede di scuola media gli viene attribuito un docente di riferimento (DR). La pratica professionale si svolge sull’arco dell’intero anno scolastico. Lo studente senza incarico limitato svolge attività didattiche in accordo con il DR acc con la massima autonomia possibile, pur considerando che lo stesso mantiene la responsabilità delle classi.

Laboratorio didattico 2
Approfondimenti degli elementi di base della progettazione, analisi di attività didattiche.
Riflessione sulla complessità delle situazioni didattiche, anticipazione di possibili ostacoli nei processi di insegnamento-apprendimento, con particolare attenzione al senso e ai problemi che emergono dal lavoro svolto in classe.


Accompagnamento 2
Approfondimento dei contenuti psicopedagogici della gestione delle classi.
Ideazione di progetti individualizzati per favorire la propria crescita professionale.
Riflessione sulle rappresentazioni concernenti la figura dell’insegnante, l’apprendimento degli allievi e la loro valutazione.
Analisi delle componenti costitutive della propria azione pedagogica, nella prospettiva di incrementarne la pertinenza e l’efficacia.

Valutazione
Metodologie e strumenti di valutazione.
Approfondimento e sperimentazione di pratiche valutative con particolare attenzione a dispositivi di autovalutazione e di valutazione formativa.

Educazione alle scelte
Introduzione alla transizione degli allievi dalla scuola media ai percorsi formativi successivi.
Fattori che subentrano nel processo di scelta.
Progettazioni di attività didattiche di scoperta verso le professioni.



Metodo di valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva alla pratica professionale, a tutti i corsi previsti nel modulo professionale 2 e alle attività a distanza sono obbligatorie per la certificazione dello stesso.
La valutazione finale del modulo è espressa con un voto (sono possibili anche i mezzi punti) decisa dalla commissione di valutazione formata di regola dal/dai docente/i di scienze dell'educazione e dal/dai docente/i di didattica disciplinare che hanno svolto il laboratorio didattico e/o le visite. La commissione è formata da almeno due persone.
Gli elementi considerati per la valutazione del Modulo sono i seguenti:

• il documento di autovalutazione redatto dallo studente a seguito di una visita formativa;
• i rapporti di visita sommativa (minimo due) redatti dai formatori;
• un rapporto redatto dal docente di riferimento accogliente in caso di studente senza incarico limitato;
• una breve relazione redatta dal docente di riferimento in caso di studente con incarico limitato;
• un rapporto annuale redatto dal direttore della sede di servizio in caso di studente con incarico limitato;
• la Documentazione di sviluppo professionale prodotta dallo studente;
• un colloquio finale con la commissione della durata di 30 minuti.

I corsi Psicologia dello sviluppo e Pratica osservativa SE sono certificati tramite una documentazione scritta valutata con acquisito o non acquisito. In caso di non acquisito, lo studente è tenuto a presentare una nuova documentazione scritta.

La commissione di valutazione ha inoltre facoltà di richiedere allo studente, in ogni momento, complementi di valutazione sotto forma di colloqui, documentazioni e/o visite supplementari.
L’inadempienza rispetto ad uno degli elementi certificativi può sancire la non acquisizione d’ufficio del modulo.
La commissione può inoltre chiedere al responsabile della formazione di sospendere la pratica in accordo con il/i docente/i di riferimento accogliente o, in caso di incarico limitato, con il direttore dell’istituto scolastico. Questa eventualità sancisce la non acquisizione d’ufficio del modulo.
Il non superamento del modulo comporta la sua integrale ripetizione secondo le stesse modalità. In questo caso è possibile inoltrare richiesta al responsabile di modulo per l'esonero dalla frequenza di alcuni corsi e/o dalla produzione di singoli elementi di valutazione.


I dettagli relativi alla pratica professionale 2 sono pubblicati nel documento Indicazioni modulo professionale 2 sulla piattaforma iCorsi e
sono parte integrante di questo descrittivo e specificano ulteriori aspetti riguardanti la certificazione del modulo professionale.
Segreteria Master/Moduli professionali/Modulo professionale2



Carico di lavoro dello studente / Durata lavoro autonomo

108 ore d’aula;
pratica professionale per un minimo di 111 ore;
lavoro autonomo 194 ore;
attività legate alla certificazione 66 ore.

Bibliografia

Testi di riferimento sulla piattaforma iCorsi.

Corsi contenuti nel modulo

Corso
Ore totali
st.wwwsupsi@supsi.ch