Requisiti e procedura di ammissione

Requisiti formali

L’iscrizione al Master in Insegnamento per il livello secondario I è possibile se il candidato è in possesso di precisi requisiti.

Per essere ammesso al Master il candidato, entro l’inizio del corso di laurea specialistica, deve essere in possesso di:

  1. un titolo Bachelor universitario o una laurea triennale universitaria (180 ECTS; European Credit Transfer System), ai sensi delle Direttive della Conferenza Universitaria Svizzera (CUS) o titolo equivalente, attestante il compimento di studi accademici e scientifici, inoltre
  2. un attestato che certifichi l’ottenimento di almeno 110 ECTS nella disciplina postulata per l’ammissione, in caso di insegnamento di una sola disciplina; oppure un attestato che certifichi l’ottenimento di almeno 60 ECTS per ogni disciplina di formazione postulata, in caso di insegnamento per due discipline;
  3. possono essere ammessi anche i titolari di determinati diplomi SUP che soddisfano i requisiti descritti al punto 2.

Oltre a quanto indicato sopra la formazione disciplinare del candidato, certificata a livello universitario, deve coprire una serie di ambiti disciplinari. Il dettaglio degli ambiti previsti per ogni disciplina è riportato nel documento “Ambiti di formazione universitaria richiesti per l’ammissione al Master in Insegnamento per il livello secondario I”.

Ai candidati di tutte le materie non di madrelingua italiana, ad eccezione dei candidati che postulano l’ammissione per le lingue straniere la cui madrelingua coincide con la lingua insegnata (vedi capitolo “Insegnamento delle lingue straniere”), è richiesta in entrata una competenza della stessa corrispondente al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il Dipartimento formazione e apprendimento si riserva il diritto di verificare il livello linguistico in entrata dei candidati.

I candidati che intendono insegnare francese, tedesco, inglese o italiano lingua straniera devono possedere le competenze linguistiche certificate con il livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER) entro l’inizio della formazione (1. settembre). Il documento prodotto deve essere in corso di validità.

I candidati che presentano la domanda di ammissione al Master per l’insegnamento del tedesco la cui formazione disciplinare pregressa è inferiore ai crediti previsti al punto 2 del capitolo “Titoli e crediti disciplinari”, rispettivamente che non coprono in parte o tutti gli ambiti richiesti o non ottengono l’attestato di competenza linguistica C1 entro l’inizio della formazione, devono possedere in entrata una competenza linguistica attestata al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Entro la fine della formazione tutti i candidati devono possedere le competenze linguistiche necessarie per l’insegnamento del tedesco certificate con il livello C1 del QCER. I documenti prodotti devono essere in corso di validità. In mancanza di tale comprovato livello entro il termine della formazione i candidati non otterranno il Master.

Fanno eccezione i candidati che intendono insegnare francese, tedesco o inglese, la cui madrelingua coincide con la lingua insegnata. In tal caso i candidati sono esentati dal presentare l’attestato per la lingua insegnata e sono tenuti a certificare un livello B2 in italiano entro la fine della formazione. In mancanza di tale comprovato livello entro il termine della formazione, i candidati non otterranno il Master.

I candidati che presentano la domanda di ammissione al Master per l’insegnamento del tedesco la cui formazione disciplinare pregressa è inferiore ai crediti previsti al punto 2 del capitolo “Titoli e crediti disciplinari”, rispettivamente che non coprono in parte o tutti gli ambiti richiesti o non ottengono l’attestato di competenza linguistica C1 entro l’inizio della formazione, sono tenuti a svolgere un recupero disciplinare interno alla SUPSI tale da raggiungere entro la fine della formazione la soglia minima di 110 crediti ECTS (nel caso di una disciplina) o di 60 ECTS (nel caso di doppia disciplina). Il recupero disciplinare fino a 110 crediti ECTS avviene presso il DFA contemporaneamente alla formazione. La pianificazione dei corsi da seguire spetta al DFA ed è funzionale alla copertura di tutti gli ambiti previsti nel documento Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l’ammissione al Master parte Profilo con esami di Letteratura della lingua straniera e di Linguistica della lingua straniera postulata.

I candidati che intendono insegnare educazione fisica devono possedere il brevetto di salvataggio Plus Pool e la formazione universitaria della disciplina nuoto, così come il Certificato BLS / DAE (Massaggio cardiaco e defibrillatore) entro l’inizio della formazione (1. settembre).

Inoltre per i candidati che intendono insegnare educazione fisica è prevista in entrata una prova pratica.

I candidati che presentano la domanda di ammissione al Master per l’insegnamento della matematica la cui formazione disciplinare pregressa è inferiore ai crediti previsti al punto 2 del capitolo “Titoli e crediti disciplinari” (ma almeno pari a 80 ECTS per una disciplina e 30 ECTS nel caso di doppia disciplina), rispettivamente che non coprono in parte o tutti gli ambiti previsti alla fine della formazione, sono tenuti a svolgere un recupero disciplinare interno alla SUPSI tale da raggiungere entro la fine della formazione la soglia minima di 110 crediti ECTS (nel caso di una disciplina) o di 60 ECTS (nel caso di doppia disciplina). Il recupero disciplinare è di al massimo 30 crediti ECTS e avviene contemporaneamente alla formazione presso il DFA. La pianificazione dei corsi da seguire spetta al DFA ed è funzionale alla copertura di tutti gli ambiti previsti nel documento "Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l’ammissione al Master".

Per informazioni più dettagliate circa i requisiti per l’ammissione al corso si consiglia di consultare il documento "Direttive di applicazione Master in Insegnamento per il livello secondario I".
 

Procedura di ammissione

L’ammissione al corso è a numero programmato e soggetta ad una procedura.

Le varie fasi della procedura di ammissione e i riferimenti specifici sono presentati nel dettaglio nel documento “Diagramma della procedura di ammissione al Master in Insegnamento per il livello secondario I”.

La domanda di ammissione deve essere presentata online entro e non oltre il 17 febbraio 2023 attraverso il Portale studenti accessibile dalla pagina "Procedura per la domanda di ammissione".

st.wwwsupsi@supsi.ch