La formazione dura due anni per coloro che si formano in una singola materia, rispettivamente tre anni per coloro che si formano in due materie. Per alcune combinazioni particolari di doppie materie, ad esempio educazione visiva e educazione alle arti plastiche, questa può essere inferiore rispetto alla durata regolamentare.
La formazione si svolge a tempo parziale.
La formazione è costituita da 4 assi principali:
- Scienze dell’educazione
- Didattica disciplinare
- Pratica professionale
- Ricerca in educazione
Il primo anno l’intera formazione è concentrata su una singola materia e sui fondamenti teorici delle scienze dell’educazione. Nel secondo anno la formazione pratica è dedicata alla stessa materia del primo anno e i moduli teorici di scienze dell’educazione riguardano le competenze valutative, gestionali, relazionali, deontologiche e di ricerca del docente. Per lo studente che segue la formazione in due materie di regola si aggiunge il modulo di didattica disciplinare della seconda materia. Al terzo anno si svolge la parte pratica e, in casi eccezionali, la didattica disciplinare relativa alla seconda materia. La formazione in Scienze dell’educazione dura due anni ed è comune per chi segue la formazione sia in una che in due materie; il primo anno ci si concentra sui fondamenti teorici di scienze dell’educazione mentre il secondo anno sulle competenze gestionali, relazionali, deontologiche e di ricerca del docente.
La Tesi di Master si svolge a partire dal primo o dal terzo semestre (formazione in due materie). In relazione ai requisiti di ammissione chi si forma in due materie, se nella materia seguita durante il primo e il secondo anno di formazione il volume di formazione antecedente è uguale o superiore ai 110 ECTS, riceve un Master con l’indicazione della materia al termine del secondo anno e un complemento al termine del terzo anno. Se invece non supera i 110 ECTS nella materia seguita durante il primo e il secondo anno, riceve il Master con la menzione di entrambe le materie al termine del terzo anno.
In caso di richiesta da parte dello studente può essere elaborato un piano di studio personalizzato.