Requisiti formali
L’iscrizione al Master in Pedagogia specializzata e didattica inclusiva è possibile se il candidato è in possesso di precisi requisiti.
Sono ammissibili al Master i candidati in possesso, entro l’inizio del corso (1. settembre), di almeno uno dei seguenti titoli:
- un titolo di Bachelor in Insegnamento per il livello elementare (anni scolastici: 1-2, scuola dell’infanzia) oppure un Bachelor in Insegnamento per il livello elementare (anni scolastici: 3-7, scuola elementare) oppure un Master in Insegnamento per il livello secondario I, riconosciuti dalla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE);
- un titolo di Bachelor in Pedagogia specializzata;
- un titolo Bachelor o Master universitario, ai sensi delle Direttive della Conferenza Universitaria Svizzera (CUS) o titolo equivalente, attestante il compimento di studi accademici e scientifici in ambito affine, e più precisamente: Psicologia oppure Scienze dell’educazione oppure Educazione sociale oppure Logopedia oppure Psicomotricità oppure Educazione sociale.
I candidati in possesso di un titolo elencato al punto 3 del capitolo “Titoli e crediti disciplinari” devono inoltre attestare almeno 110 crediti ECTS complessivi e significativi a copertura degli ambiti disciplinari seguenti o particolarmente vicini agli stessi:
- Psicologia dello sviluppo;
- Pedagogia generale e speciale;
- Formazione alla ricerca;
- Pratiche in ambito psicologico o educativo.
Per l'ottenimento del titolo, i candidati in possesso di un titolo elencato al punto 2 o 3 del capitolo “Titoli e crediti disciplinari” sono tenuti a svolgere un complemento di formazione da un minimo di 30 a un massimo di 60 crediti ECTS nell’ambito dell’insegnamento, secondo un piano di formazione personalizzato deciso dal Dipartimento formazione e apprendimento e composto da moduli tratti dall’offerta formativa regolare del Dipartimento. Il complemento di formazione deve essere svolto e i crediti acquisiti entro la fine della formazione, in caso contrario i candidati non otterranno il Master.
Per i candidati che non sono di madrelingua italiana, è richiesta una competenza della lingua italiana corrispondente al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il DFA si riserva il diritto di verificare in entrata il livello linguistico dei candidati.
Informazioni più dettagliate circa i requisiti per l’ammissione al corso sono disponibili nel documento “Direttive di applicazione Master in Pedagogia specializzata e didattica inclusiva”.
Procedura di ammissione
L’ammissione al corso è a numero programmato e soggetta ad una procedura.
Le varie fasi della procedura di ammissione e i riferimenti specifici sono presentati nel dettaglio nel documento “Diagramma della procedura di ammissione al Master in Pedagogia specializzata e didattica inclusiva”.
La domanda di ammissione deve essere presentata online entro e non oltre il 17 febbraio 2023 attraverso il Portale studenti accessibile dalla pagina "Procedura per la domanda di ammissione".