Scheda riassuntiva


  • Dipartimento/Scuola
  • Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica
  • Responsabile del corso
  • Laura Rusconi
  • Titolo rilasciato
  • Master of Arts in pedagogia specializzata e didattica inclusiva e Diploma nel settore della pedagogia speciale orientamento insegnamento speciale
  • Modalità didattica
  • Curricolo parallelo all’attività professionale (PAP) (90 ECTS su due anni)
  • Tipo di accesso
  • Il numero di posti disponibili è limitato. È prevista una procedura di ammissione.
  • Lingua
  • Italiano
  • Tassa per la domanda di ammissione
  • Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
  • Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
  • La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell'applicazione dell'Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera o nel Liechtenstein). Contributo ai costi della didattica: CHF 80.
  • Sede
  • Locarno
  • Inizio corso
  • 4 settembre 2023
  • Termine di presentazione della domanda di ammissione
  • 17 febbraio 2023
  • Descrizione
  • Il Master in Pedagogia specializzata e didattica inclusiva comporta studi approfonditi di specializzazione nel campo della pedagogia speciale, è concepito come un percorso di approfondimento specialistico e mirato delle competenze già maturate dal candidato nelle formazioni di base abilitanti all’insegnamento nell’ambito della scuola dell’obbligo. La figura professionale di riferimento è quella del docente specializzato, nei settori della progettazione e della pratica dell’insegnamento in contesti scolastici che prevedono la presenza di tale figura.

Obiettivi

L’obiettivo principale della formazione è lo sviluppo di competenze nell’ambito della progettazione educativa per allievi con bisogni educativi speciali e dell’esercizio dell’insegnamento specializzato in contesti speciali e regolari. La formazione si prefigge di formare un docente “specializzato e inclusivo” capace di esercitare con successo tale funzione sull’intero arco della scolarità dell’obbligo, riconoscendo al contempo la specificità di ogni ciclo di scuola e della funzione esercitata in relazione all’ordine di scuola nel quale egli è impiegato o impegnato nel corso dei moduli dedicati alla pratica professionale.


Competenze

Il curriculo formativo mira l'acquisizione di competenze professionali e conoscenze teoriche ed epistemologiche nel campo della pedagogia speciale e della didattica inclusiva. I docenti impareranno a utilizzare in modo competente e critico strumenti e strategie atte a comprendere in profondità sia sul piano individuale che all’interno del sistema classe/sezione, il funzionamento di allievi con bisogni educativi speciali e svilupperanno competenze utili a rispondere con interventi efficaci a questi bisogni tanto nei contesti dell’educazione speciale che in quelli della scuola regolare.

Requisiti di ammissione

 Per i requisiti di ammissione fare riferimento alla pagina “Requisiti e procedura di ammissione”.

Prospettive

Il titolo abilita a svolgere la professione di docente in pedagogia speciale, orientamento insegnamento speciale nella scuola dell’obbligo del Cantone Ticino.

 
st.wwwsupsi@supsi.ch