Mobilità

Le offerte di mobilità all’interno dei diversi corsi di laurea includono la possibilità di svolgere un periodo di studio (un semestre o periodi più brevi) in un’altra Università o Alta Scuola Pedagogica e l'opportunità di svolgere un periodo di tirocinio post diploma in un paese europeo nel contesto del SEMP - Swiss European Mobility Programme o del programma di assistenza linguistica di Movetia.

Al di là del riconoscimento istituzionale del periodo in mobilità, l’esperienza di studio all’estero o in un altro cantone contribuisce ad ampliare gli orizzonti culturali della studentessa e dello studente, favorisce la creazione di una rete di contatti personali e professionali, accresce le competenze linguistiche e arricchisce il bagaglio umano, professionale e sociale della singola persona in maniera globale.

Studiare all’estero o in un’altra ASP in Svizzera

La mobilità di studio si inserisce nel modulo del terzo anno “Vivere la scuola altrove”. Nel caso in cui l’esperienza di studio all’estero si svolga in un paese europeo, essa rientra nel programma Swiss-European Mobility Programme (ex programma Erasmus), il principale programma di istruzione e formazione per la mobilità e la cooperazione a livello universitario tra i paesi membri della Comunità Europea.
Nel caso in cui il periodo di formazione si svolga in un’altra Alta Scuola Pedagogica svizzera si tratta di mobilità nazionale finanziata dal programma “Mobilità nazionale per insegnanti” di Movetia.
Che si tratti di mobilità europea o nazionale i requisiti per poter usufruire di questa opportunità sono i medesimi:

  • partecipare al bando di concorso SUPSI nei mesi di dicembre e gennaio del terzo semestre Bachelor
  • avere concluso il secondo anno di studi;
  • possedere delle buone competenze linguistiche (B2) nella lingua in cui verranno svolte le lezioni della scuola di accoglienza;

Durante il semestre di mobilità, la studentessa o lo studente segue il piano di studio della scuola di accoglienza, comprese eventuali pratiche professionali, e sostiene regolarmente gli esami. I moduli certificati all’estero o in un altro Cantone ricevono il pieno riconoscimento accademico da parte della SUPSI.

Mobilità post-diploma

Anche dopo gli studi è possibile svolgere degli stage all’estero. Le offerte di mobilità post diploma permettono di svolgere un’esperienza di lavoro all’estero immediatamente dopo gli studi (con finanziamento parziale). SUPSI collabora da diverso tempo con il Servizio Lingue e Stage (LSE - Divisione della formazione professionale del Canton Ticino) che offre diversi programmi per la mobilità al termine degli studi.

Esiste anche la possibilità di svolgere un soggiorno come assistente linguistico in Austria o in Francia sostenuto dall’agenzia nazionale Movetia. Gli assistenti linguistici insegnano la propria lingua madre, sono immersi nella cultura del paese ospite e migliorano le proprie conoscenze della lingua straniera. La durata del soggiorno può variare tra sei e nove mesi.

Per poter svolgere una mobilità di stage post-diploma è necessario partecipare al bando di concorso SUPSI nei mesi di dicembre e gennaio del quinto semestre Bachelor.

Dal momento che le candidature per un’assistenza linguistica sono da inoltrare direttamente a Movetia, chi fosse interessata/o a questo programma può contattare la coordinatrice dipartimentale della mobilità antro la fine di gennaio del quinto semestre Bachelor.

Contatti

Dopo aver consultato il sito dell’International Office per le informazioni generali, le studentesse e gli studenti interessate/i a un periodo di mobilità sono invitate/i a prendere contatto con la coordinatrice dipartimentale mobilità Sara Benini (sara.benini@supsi.ch) per informazioni dettagliate e per la preparazione del proprio progetto di mobilità.

st.wwwsupsi@supsi.ch