News
SUPSI Swisscovery: i temi più richiesti disponibili in un nuovo modulo
Nel catalogo SUPSI Swisscovery è ora a disposizione un nuovo modulo che propone delle selezioni di volumi e risorse sugli argomenti maggiormente richiesti o di interesse per gli utenti.

Qual è il bilancio a seguito del piano energetico introdotto da SUPSI?
A distanza di alcuni mesi facciamo il punto con Giovanni Branca, docente-ricercatore, Responsabile Team Gestione edifici dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) e Antenna di Energo per il Ticino.

Eventi
Robotic Camp: corso sull’utilizzo dei robot educativi in classe
Il Robotic camp vuole offrire ai docenti e alle docenti della scuola dell’obbligo la possibilità di imparare ad utilizzare diversi robot educativi e a sviluppare attività didattiche innovative con i robot da portare in classe.

Il sistema educativo ticinese alla prova dei dati
Il monitoraggio di un sistema educativo consiste nella raccolta, nell’analisi e nella diffusione sistematica e regolare di informazioni riguardanti il sistema stesso e il contesto nel quale è inserito.

Comunicati stampa
Il primo studio sulla pandemia nell'anno scolastico 2021/2022 in Svizzera
I direttori e le direttrici degli istituti scolastici guardano con soddisfazione all’anno scolastico 2021/2022, nonostante il forte carico di lavoro. Durante questo periodo, hanno lavorato a stretto contatto con il collegio docenti e ora si dicono pronti a capitalizzare le esperienze fatte nel corso della pandemia. A posteriori, leggono queste esperienze come un'opportunità di sviluppo professionale non solo per sé stessi, ma anche per le scuole nel loro insieme. È quanto emerge dallo studio "S-CLEVER+. Lo sviluppo scolastico affronta nuove sfide", condotto dall'Alta scuola pedagogica dei Grigioni, dall'Università di Zurigo, dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), dall’Alta scuola pedagogica di Berna parte francofona, del Giura e di Neuchâtel (BEJUNE). Lo studio ha ricevuto il sostegno finanziario della Fondazione Jacobs.

La formazione dei docenti in Ticino compie 150 anni
Nel 2023 ricorre il 150° anniversario dell’istituzione della Scuola magistrale, oggi nota come Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), istituzione che dal 1873 ha il compito di formare le docenti e i docenti della scuola dell’obbligo. La SUPSI celebrerà la ricorrenza nel corso dell’anno attraverso una serie di eventi, pubblicazioni e altre iniziative destinate alla comunità accademica e alla popolazione.
