News
La formazione dei docenti in Ticino compie 150 anni
Nel 2023 ricorre il 150° anniversario dell’istituzione del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, allora Scuola magistrale, che dal 1873 ha il compito di formare le docenti e i docenti della scuola dell’obbligo: varie le iniziative celebrative previste dalla SUPSI.

XI Simposio Forum Klanglandschaft: aperta la call
Forum Klanglandschaft (FKL), la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), la Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI) e l’Università di Losanna (UNIL) invitano a presentare contributi scientifici e artistici.

Eventi
Lezioni aperte al Dipartimento formazione e apprendimento
Il Dipartimento formazione e apprendimento offre ai/alle giovani interessati/e a diventare docenti di scuola elementare o di scuola dell’infanzia la possibilità di partecipare a delle lezioni aperte.

La strategia nazionale svizzera nella didattica disciplinare 2021-2028
Con questa strategia nazionale, swissuniversities definisce delle linee guida comuni per l’intero sistema accademico svizzero per il periodo 2021-2028, sia nell’ambito della formazione sia nell’ambito della ricerca.

Comunicati stampa
874 neodiplomate e neodiplomati Bachelor alla SUPSI
Sono 874 le studentesse e gli studenti della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) che nel 2022 hanno terminato con successo il loro percorso di formazione Bachelor. A questi si aggiungono 236 titoli Master e i 29 Diplomi erogati dal DFA nell’ambito dell’insegnamento per le scuole di maturità.

Formazione docenti, presentata l’offerta formativa 2023/2024
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI presentano l’offerta formativa dei futuri docenti e delle future docenti ticinesi per l’anno accademico 2023/2024.
