La storia della scuola nella formazione degli insegnanti
31 marzo 2016
Seminario di studio aperto al pubblico.

Il dibattito sull’istituzione scolastica è oggi molto vivace, alimentato tanto dalle grandi riforme in corso (il nuovo piano degli studi, la scuola che verrà, ecc.) quanto dai fatti di cronaca, in un contestosociale e culturale segnato da cambiamenti profondi. Non è la prima volta che ciò accade e può essere utile conoscere le sfide a cui la scuola ticinese è stata confrontata e i dibattiti che l’hanno forgiata nella sua storia. Attraverso quali percorsi la scuola ticinese è diventata ciò che è? Quali valori, quali idee e quali intenti l’hanno animata e la animano?

Il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI propone un seminario di studio sulla storia della scuola ticinese, in particolare nella sua relazione con la formazione dei docenti.

  • 6 aprile 2016, ore 13.50 – 18.30
  • Locarno, SUPSI Dipartimento formazione e apprendimento, Aula Magna
  • Ingresso libero, non è necessaria l’iscrizione

Interverranno Marcello Ostinelli, Marco Marcacci, Anja Giudici, Lisa Fornara, Simona Martinoli, Giorgia Masoni, Alessandro Frigeri e Wolfgang Sahlfeld. I temi trattati toccheranno il dibattito tra scuola pubblica e scuola “di stato”, la riforma del sapere scolastico, l’educazione civica, l’architettura scolastica, i manuali, la didattica e, chiaramente, la formazione dei docenti.

Informazioni e contatti

Servizio Risorse didattiche, eventi e comunicazione
Dipartimento formazione e apprendimento, SUPSI
058 666 68 27
dfa.rec@supsi.ch

 

st.wwwsupsi@supsi.ch