
Misurare, promuovere, tutelare, monitorare e incrementare il benessere di allievi e docenti può essere il punto di partenza di una riflessione sui sistemi educativi e sul loro futuro, dove il benessere diventa un obiettivo e non rappresenta solo una ricaduta positiva di politiche educative virtuose.
L’obiettivo del 2° Convegno internazionale sul benessere nei sistemi educativi è orientare il dibattito scientifico verso una nuova prospettiva: il benessere come risorsa individuale e sociale, il benessere come prerequisito necessario per raggiungere gli obiettivi educativi, il benessere come strumento di equità e inclusione.
Come per la prima edizione, l’obiettivo è altresì quello di riunire docenti, ricercatori e operatori sul terreno del dibattito fra teoria e pratica.
Temi del convegno
- Approcci e strumenti per la misura del benessere nei sistemi educativi
- Psicologia positiva e sistemi educativi
- Clima scolastico, senso di appartenenza, comunità
- Benessere, competenze e riuscita scolastica
- Promozione del benessere e prevenzione del disagio nelle scuole
- Benessere nelle transizioni educative, dalla prima infanzia all’età adulta
- Benessere nell’infanzia e nell’adolescenza
- Politica pubblica e riforme per il benessere a scuola
- Personalità, differenze individuali e benessere
- Benessere, realizzazione e soddisfazione lavorativa dei docenti
- Conciliazione lavoro/studio e vita privata
- Emozioni e apprendimento
- Bisogni educativi speciali e benessere degli allievi
-
Dipartimento formazione e apprendimento
Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 40
dfa.cirse@supsi.ch