- L’educazione alla scrittura nei libri di testo
- La scrittura nelle prove d’esame e nei laboratori di scrittura
- Scrittura, grammatica, riflessione sulla lingua
- Punteggiatura e scansioni del testo nei diversi generi testuali
- La citazione: nelle relazioni, nelle tesine, nelle scritture espressive
- Valutazione e autovalutazione della scrittura: dati, strumenti, finalità, variabili da considerare
- La scrittura e le materie di studio: la lingua dei manuali, la scrittura dei docenti, lo specifico disciplinare
- La scrittura all’Università: casi di studio, problemi, proposte
(Buone) pratiche didattiche relative alla scrittura
- Le fasi del processo di scrittura
- Modelli di scrittura
- Organizzazione delle attività in classe e a casa (gestione del tempo della lezione,lavori individuali e di gruppo, classi rovesciate ecc.)
- Il testo letterario: criteri di scelta e di utilizzazione
- Scrivere e riscrivere: il triangolo virtuoso lettura / scrittura / riscrittura
- Ludolinguistica in classe
- Scrittura creativa in classe
- La comprensione, fra lettura e scrittura
- Progetti a lungo termine di educazione alla scrittura, anche in un’ottica di educazione permanente
- Insegnare a insegnare a scrivere: la formazione dei docenti (iniziale e continua)
Fenomeni caratterizzanti di questo inizio del terzo millennio e conseguenze didattiche
- I confini tra parlato e scritto, fra generi, fra codici, fra registri sono davvero caduti?
- Scrittura e media digitali
- Scrittura e immagine
- Scrittura e (nuove) professioni