Programma - giovedì 12 novembre
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento
- ore 9.00 - 9.15
Saluto
Michele Egloff, SUPSI - CIRSE
- ore 9.15 - 10.45
Presentazione di tre ricerche
Le prove multidisciplinari di Regione Lombardia: caratteristiche, risultati ed evoluzioni metodologiche
Tiziana Pedrizzi, Eureka Research S.a.S e Osservatorio del Mercato del Lavoro e Formazione di Regione Lombardia
Brunella Fiore, Università di Milano - Bicocca e Osservatorio del Mercato del Lavoro e Formazione di Regione Lombardia
International Computer and Information Literacy Study
Spartaco Calvo e Sandra Zampieri, SUPSI - CIRSE
Prove Invalsi e didattica per competenze: quali relazioni possibili?
Barbara Balconi, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ‘Riccardo Massa’
Università di Milano Bicocca
- ore 10.45 - 11.15
Pausa caffé
Workshop paralleli - mattino
- ore 11.15 - 12.30
Prove e analisi dei dati. Riflessione su quali caratteristiche individuali e di contesto possono influire sui punteggi nelle prove.
Emozioni di riuscita e prove standardizzate in alunni di scuola primaria: dati preliminari su italiano e matematica
Daniela Raccanello, Università di Verona
L'esperienza delle prove standardizzate nelle scuole elementari del Canton Ticino
Giovanna Zanolla, SUPSI - CIRSE
♦ Moderatore: Jenny Marcionetti, SUPSI - CIRSE
- ore 11.15 - 12.30
Prove e bisogni educativi specifici
Allievi con bisogni educativi specifici: quali soluzioni?
Demo Heidrun, Università di Bolzano
Criteri di compensazione e misure d'accompagnamento per le prove standardizzate e le valutazioni in classe per una scuola inclusiva
Fabio Leoni, Psicologo FSP/SKJP Spec. Infanzia e adolescenza, Ispettore scuole comunali
Miriam Salvisberg, SUPSI - CIRSE
♦ Moderatore: Alberto Crescentini, SUPSI - CIRSE
- 12.30 - 14.00
Pranzo offerto
Workshop paralleli - pomeriggio
- ore 14.00 - 15.30
Prove e tecnologie. Software e supporti tecnici per le prove in formato elettronico. Prove in formato cartaceo e in formato elettronico a confronto.
Studio sperimentale sul confronto tra due Ambienti di somministrazione
Alice Lemmo, Università di Palermo
La piattaforma TAO Open-Source nel contesto delle valutazioni su larga scala. Esperienze in Svizzera
Domenico Angelone, ADB - BDT
Sviluppo di un sistema computerizzato adattivo (CAT) per la valutazione delle competenze linguistiche nell'insegnamento delle lingue straniere
Francesca Mangili, SUPSI - IDSIA
♦ Moderatore: Sandra Zampieri, SUPSI - CIRSE
- ore 14.00 - 15.30
Creazione degli item e delle prove
Contenuti delle prove e creazione degli item.
Matematica
Esperienza ticinese nell'ambito delle prove di matematica
Oliver Villa, Esperto di matematica, Ufficio dell’insegnamento medio
Le prove INVALSI di matematica: 18 mesi di lavoro
Aurelia Orlandoni, consulente INVALSI
Cristina Lasorsa, ricercatrice INVALSI
♦ Moderatore: Miriam Salvisberg, SUPSI - CIRSE
Italiano
Le prove di italiano tra Svizzera e Italia
Matteo Viale, Università di Bologna
Alessandra Moretti, Esperta di italiano, Ufficio dell’insegnamento medio
♦ Moderatore: Alberto Crescentini, SUPSI - CIRSE
Lingue 2
Le prove standardizzate nelle lingue straniere in Svizzera: Sviluppo di item e piste di ricerca
Katharina Karges, Università di Friborgo
Le rilevazioni in lingua straniera in Italia: alcuni esempi
Chiara Tamanini, IPRASE
Roberto Ricci, INVALSI
♦ Moderatore: Jenny Marcionetti, SUPSI - CIRSE
Scienze Naturali
Valutare le competenze scientifiche: la criticità delle "domande PISA" nella situazione italiana
Michela Mayer, consulente INVALSI
Laura Cassata, consulente INVALSI
Formazione scientifica: valutare ciò che si sa o ciò che si sa fare con ciò che si sa?
Paolo Lubini, Esperto di scienze naturali, Ufficio dell’insegnamento medio
♦ Moderatore: Spartaco Calvo, SUPSI - CIRSE
- ore 15.30 - 16.00
Pausa caffé
Plenaria
- ore 16.00 - 17.00
Ricadute didattiche nelle prove. Come utilizzare i risultati delle prove in modo che ci siano delle ricadute didattiche?
Il ruolo della valutazione didattica nelle prove standardizzate
Silvia Sbaragli, SUPSI - DFA
Il contributo dei risultati delle prove standardizzate nella pratica didattica
Stefania Pozio, INVALSI
Social event
- ore 17.30
Momento conviviale
Riguardo al convegno
- Atti del convegno
- Programma - mercoledì 11 novembre
- Programma - giovedì 12 novembre
- Programma - venerdì 13 novembre
- Comitato scientifico
MAGGIORI INFORMAZIONI