#digitale21 - Effetti della digitalizzazione sulla formazione, l’apprendimento e il lavoro nel 21esimo secolo

#digitale21 - Effetti della digitalizzazione sulla formazione, l’apprendimento e il lavoro nel 21esimo secolo
Canobbio, Dipartimento ambiente costruzioni e design - 11 aprile 2018

La progressiva digitalizzazione della società sta influenzando e mutando modalità, tempi e luoghi di insegnamento, apprendimento e lavoro. Stiamo passando dai nativi digitali ai cittadini digitali, in cui l’uso consapevole e competente della tecnologia sarà un elemento che determinerà il grado di inserimento dell’individuo nella quotidianità e nel mondo del lavoro. Cosa può fare la scuola per formare i cittadini digitali di domani?

Il convegno #digitale21 - “formazione e lavoro nel 21esimo secolo: effetti della digitalizzazione sulla formazione, l'apprendimento e il lavoro” organizzato dalle accademie svizzere delle scienze in collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) propone tre giornate di riflessione sugli effetti della digitalizzazione sulla formazione, l’apprendimento e il lavoro nel 21esimo secolo.

Mercoledì 11 aprile 2018 sarà dedicato a diversi workshop per docenti dei vari ordini scolastici, mentre le giornate di giovedì 12 e venerdì 13 aprile 2018 saranno riservate a delle conferenze.

 
Riguardo alla giornata
st.wwwsupsi@supsi.ch